Mobilità 2024, ecco come si assegnano le cattedre

Dal prossimo 26 febbraio al 16 marzo tutti i docenti con contratto a tempo indeterminato non sottoposti a vincoli potranno presentare domanda di trasferimento o passaggio di ruolo e/o cattedra nella speranza di migliorare la propria situazione lavorativa. In questi giorni stiamo dedicando molta attenzione alla tematica: nonostante la procedura seguirà le stesse regole degli anni scorsi, in quanto il CCNI 2022/25 è in vigore (siamo in attesa dell’ordinanza ministeriale che dovrebbe infatti confermare quanto già indicato nel contratto) molti sono i dubbi che gli interessati hanno. In tanti, ad esempio, si chiedono come saranno gestite le domande e assegnate le cattedre: cerchiamo di fare chiarezza qui di seguito.

Possibilità da esprimere per la mobilità 2024

Un docente di ruolo non vincolato può presentare più istanze per la mobilità 2024 e ha la possibilità di esprimere non solo più preferenze per le scuole in cui acquisire nuova titolarità, ma può indicare anche un istituto ben preciso (preferenza puntuale) o un distretto o un comune o una provincia (preferenza sintetica). Inoltre, ha la facoltà di scegliere se essere assegnato a cattedre orario interne o esterne (le cosiddette COE), vale a dire su più scuole situate in un massimo di due comuni diversi. Occorre precisare che se non espressamente indicato, un docente non può ricevere l’assegnazione su una COE: il completamento, tuttavia, può avvenire anche in scuole non espresse nella domanda.

Ordine di assegnazione delle sedi

In primo luogo, ai docenti spetta il movimento in base al punteggio e alle precedenze con cui partecipano alla mobilità 2024 e si incomincia ad esaminare dalla prima preferenza, per poi scorrere alle successive. L’assegnazione delle cattedre avviene in base alle seguenti modalità:

in caso di preferenza puntuale (scuola o istituto) e di cattedre esterne, si rispetta questa sequenza:

  • Cattedre interne alla scuola
  • Cattedre esterne situate nello stesso comune
  • COE ubicate in comuni diversi.

In caso di preferenza sintetica l’ordine sequenziale è:

  • Cattedre interne per ogni scuola compresa nella singola preferenza espressa
  • COE con completamento all’interno dello stesso comune per ogni scuola compresa nel distretto, comune o provincia indicata
  • Cattedre esterne che completano l’orario di servizio anche tra comuni diversi, in base all’ordine espresso nel bollettino.

Qualora il docente non possa essere soddisfatto nella prima preferenza espressa per mancanza di posto, si scorrerà l’elenco delle successive preferenze indicate, in base all’ordine sopra descritto.

Continua la lettura su: https://www.scuolainforma.it/2024/02/23/mobilita-2024-ecco-come-si-assegnano-le-cattedre.html?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=mobilita-2024-ecco-come-si-assegnano-le-cattedre Autore del post: Scuola Informa Fonte: https://www.scuolainforma.it/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000