Innovazione e Startup di Key Expo a Rimini Fiera

Il Premio Innovazione e il Premio Startup a Key Expo 2024 hanno segnato un momento cruciale nella valorizzazione dei progetti più innovativi nel campo della sostenibilità e della transizione energetica. Una rigorosa selezione condotta dal Comitato di Valutazione ha messo in luce soluzioni all’avanguardia che spaziano dall’efficientamento di sistemi IT alla promozione dell’uso di energie rinnovabili, passando per l’implementazione di pannelli fotovoltaici, strategie di risparmio energetico, fino a includere iniziative di economia circolare, l’utilizzo dell’energia solare e lo sviluppo di architetture sostenibili.

Tra i vincitori del Premio Innovazione, dedicato alle aziende espositrici e intitolato alla memoria del Presidente Cagnoni, si distinguono: ROSSATO, ENFINERGY, ENERFIP, VALMONT, ERREDUE, FORTECH, e CITY GREEN LIGHT, rappresentanti delle aree tematiche di Key Expo quali Solar, Wind, Hydrogen, Energy Efficiency, Sustainable City, Storage, e E-Mobility.

Grazie all’area StartUp e al Distretto Innovazione, realizzati in sinergia con l’ANGI – Associazione Nazionale Giovani Innovatori, e con il supporto principale di Italian Exhibition Group SpA, l’evento ha rafforzato il suo ruolo di incubatore di nuove opportunità di business, promuovendo il dialogo tra il tessuto imprenditoriale consolidato e le nuove realtà emergenti che propongono tecnologie, servizi e soluzioni rivoluzionarie nel settore energetico.

La cerimonia di premiazione ha visto la partecipazione di illustri figure, tra cui il Ministro Pichetto Fratin e i vertici di IEG, come Maurizio Renzo Ermeti, Presidente di Italian Exhibition Group, Corrado Peraboni, AD di Italian Exhibition Group, Alessandra Astolfi, Global Exhibition Director Green & Technology division di Italian Exhibition Group Spa, e Christian Previati, Exhibition Manager di KEY – The Energy Transition Expo.

Per quanto riguarda il Premio Startup, dedicato alle imprese innovative del distretto innovazione e anch’esso intitolato alla memoria del Presidente Cagnoni, i vincitori sono stati NEXTON Srl, SOTTILE SOLAR SRL e MACS SRL. La giuria, composta da Andrea Carapellese, Alessandra Caporali e Fabrizio Tollari, ha sottolineato l’importanza dell’innovazione portata sul territorio e nel paese da Lorenzo Cagnoni, evidenziando come la transizione energetica rappresenti un pilastro fondamentale per lo sviluppo di un’economia sostenibile.

Moderazione e conduzione dei lavori affidata al Presidente dell’ANGI, Gabriele Ferrieri. “Non poteva che chiamarsi ‘Lorenzo Cagnoni’ un premio dedicato all’innovazione, perché l’innovazione che lui ha portato a questo territorio e al paese, immaginando un futuro fieristico come quello che vediamo, è stata davvero lungimirante e visionaria” commenta Corrado Peraboni, AD di Italian Exhibition Group. “La transizione energetica è un punto fondamentale dello sviluppo dell’economia orientata alla sostenibilità. L’efficientamento energetico, le fonti rinnovabili, le applicazioni nel campo della mobilità del futuro, l’utilizzo dell’eolico e dell’idrogeno, sono tutti elementi chiave di sviluppo innovativo dove l’Italia e l’Europea stanno lavorando con numerosi progetti di successo. E tante di queste eccellenze sono state ospitate proprio all’interno del distretto innovazione e area startup promosso da Key Expo e Italian Exhibition Group e come Angi – Associazione Nazionale Giovani Innovatori siamo lieti di essere main partner di questo straordinario progetto di successo”, ha affermato Gabriele Ferrieri, Presidente ANGI. Durante le tre giornate di KEY, la fiera di Rimini è stata e sarà una vetrina per le imprese già affermate, ma anche un luogo per consentire alle startup di verificare direttamente sul campo, affacciandosi sul mercato, le proprie potenzialità e le prospettive future.

Continua la lettura su: https://www.adnkronos.com/tecnologia/innovazione-e-startup-di-key-expo-a-rimini-fiera_1dJJuwZGyjxabauUCetNVU Autore del post: ADN Kronos Tecnologia Fonte: https://www.adnkronos.com/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Banconote per gioco, con le architetture del nostro territorio

Ho ideato questa interessante attività in collaborazione con la Comunità di Valle Rotaliana-Koningsberg, (che è la zona dove sta la nostra scuola) che ci ha chiesto di creare delle banconote per un gioco da tavolo ispirato al nostro territorio.

Per la realizzazione delle banconote ci siamo ispirati ai tagli degli EURO, che raffigurano delle architetture ispirate alle varie epoche della storia. Abbiamo visto che ogni banconota ha: 

DIMENSIONI SPECIFICHE riferite al TAGLIO 5, 10, 20, 50, 100, 200, 500COLORE CARATTERISTICOSTILE ARCHITETTONICO riferito a un PERIODO STORICO, dal più antico (5 euro) al più moderno (500 euro) ARCHITETTURE sul fronte e PONTI sul retrostemmi, decorazioni, mappa e bandiera EUROPEA

Abbiamo mantenuto i colori e le epoche storiche secondo lo schema degli EURO che vediamo qui sotto, tralasciando i tagli da 200 e da 500.

Il lavoro si è svolto in quattro fasi:

raccolta di immagini fotografiche delle architetture del nostro territorio: i ragazzi hanno fotografato case, palazzi, chiese, ponti, monumenti del loro paese.ricerca storica sulle architetture fotografate e suddivisione delle immagini per periodi storici dal più antico al più moderno.disegno monocromo, a seconda del taglio e del periodo storico, realizzato con le matite colorate su carta da lucido, con la fotografia come modello.elaborazione grafica digitale delle immagini per la creazione delle nostre banconote, utilizzando lo strumento Google Disegni condiviso nella GSuite scolastica.

Dopo aver fotografato i luoghi di interesse del paese i ragazzi hanno fatto una ricerca storica su ogni monumento, palazzo, chiesa o ponte e hanno suddiviso le architetture per periodo storico in modo da disegnare ogni periodo con un colore specifico:

5 euro  GRIGIO/VIOLA 1000-140010 euro ROSSO/ROSA 1500-160020 euro BLU/AZZURRO 1700-180050 euro ARANCIONE/GIALLO primi 1900100 euro VERDE CHIARO E SCURO 1950-2000 

alcune foto dei luoghi di interesse dei nostri dintorni scattate dai ragazzi

I disegni sono stati realizzati con le matite colorate su carta da lucido, copiando le forme e i chiaroscuri dalle fotografie.

I disegni sono stati fotografati e “ritagliati” digitalmente per essere utilizzati nell’elaborazione grafica delle banconote al computer in Google disegni

Sotto alcuni esempi e diverse versioni delle banconote elaborate digitalmente dai ragazzi. La nostra moneta è stata battezzata EUROT dalla fusione di EURO e ROTALIANA, il nome della piana che accoglie il nostro paese e quelli limitrofi.

questa la linea di banconote scelta per il gioco da tavolo

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000