Università, test d’ingresso 2024: il calendario con tutte prove

Cresce sempre di più l’attesa degli studenti che si stanno preparando a sostenere i test d’ingresso 2024. Oltre a Medicina e Veterinaria, infatti, esistono delle altre facoltà a numero chiuso. Vediamo subito il calendario con tutte le date delle principali prove.

Università, test d’ingresso 2024: le date di Medicina e Veterinaria

La pubblicazione del decreto ministeriale ha confermato per Medicina e Veterinaria il ritorno del vecchio test d’ingresso cartaceo che si svolgerà in due date uniche e in presenza, con l’aggiunta di una banca dati aperta da cui verranno presi i quesiti. Anche le università private hanno già reso note le date dei test di Medicina. Ecco il calendario:

  • Medicina e Odontoiatria: 28 maggio e 30 luglio 2024;
  • Veterinaria: 29 maggio e 31 luglio 2024;
  • IMAT: in attesa di informazioni;
  • Medicina-Odontoiatria Cattolica Roma: dal 29 febbraio al 2 marzo 2024 e dal 18 al 20 aprile 2024;
  • Medicina-Odontoiatria San Raffaele Mlano: 23-24 febbraio 2024 e 22-23 marzo 2024;
  • IMD Program (Medicina in Inglese) San Raffaele Milano: 24 febbraio 2024 e 23 marzo 2024;
  • Medicina Campus Bio-Medico Roma: 9 gennaio 2024 e 1° marzo 2024;
  • Medicina in Inglese Campus Bio-Medico Roma: 8 gennaio 2024 e 29 febbraio 2024;
  • Medicina in Inglese Humanitas Milano: 2 febbraio 2024 e 8 marzo 2024;
  • Medicina in Inglese UniCamillus Roma: 9 e 16 febbraio 2024;
  • Odontoiatria UniCamillus Roma: 8 e 15 febbraio 2024;
  • Medicina Università degli Studi Enna Kore: 15 e 16 marzo 2024 e 12 e 13 aprile 2024.

Professioni Sanitarie, Architettura e Scienze della formazione primaria

Per il test di Professioni sanitarie le università statali non hanno ancora fornito indicazioni. Alcune università private invece hanno già comunicato le date delle prove:

  • San Raffaele Milano: 16 marzo 2024;
  • Campus Bio-Medico Roma: 2 settembre 2024;
  • UniCamillus Roma: scritto dall’11 al 20 marzo 2024 e orale dl 18 marzo al 5 aprile 2024.

Per quanto riguarda Architettura, il test d’ingresso fa parte dell’accesso programmato nazionale, ma il calendario è gestito localmente. Pertanto la data è scelta in autonomia dai singoli atenei. Anche il test d’ingresso di Scienze della formazione primaria è gestito a livello locale, ma secondo le direttive del Ministero dell’Università e della Ricerca. Per la data bisogna quindi attendere la pubblicazione del decreto ministeriale.

Continua la lettura su: https://www.scuolainforma.it/2024/03/08/universita-test-dingresso-2024-il-calendario-con-tutte-prove.html?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=universita-test-dingresso-2024-il-calendario-con-tutte-prove Autore del post: Scuola Informa Fonte: https://www.scuolainforma.it/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000