Radici approssimate di un’equazione

Riflessioni didattiche sui metodi per calcolare le radici approssimate di un’equazione. I metodi di bisezione, delle tangenti, delle corde.

Oggigiorno, nell’era del calcolo automatico, trovare le radici approssimate di un’equazione è un’azione semplice. Ma così non era quando non esisteva il computer.

Come facevano allora i matematici a risolvere la questione?

Ebbene, i matematici hanno inventato dei metodi idonei allo scopo. Al giorno d’oggi questi metodi, a parte la loro utilizzazione nella programmazione di software capaci di trovare per l’appunto soluzioni approssimate, possono essere considerati veri e propri reperti storici.

Ma la loro valenza didattica rimane ancora intatta. Ed è per questa ragione che su questi metodi l’autore si sofferma in questo contributo, descrivendo tre metodi: metodo di bisezione, metodo delle tangenti, metodo delle corde.

Leggi l’articolo

Laureato in matematica presso l’Università di Messina. Ha insegnato matematica e fisica nei licei. Dal 1985 Dirigente superiore per i servizi ispettivi del MPI è stato responsabile della Struttura Tecnica Esami di Stato per il settore matematico e fisico. Ha tenuto corsi all’università e conferenze in numerosi convegni. È autore di saggi e libri di testo.

.pp-multiple-authors-boxes-wrapper.box-post-id-24003.pp-multiple-authors-layout-boxed.multiple-authors-target-the-content.box-instance-id-1 .pp-author-boxes-avatar img { width: 80px !important; height: 80px !important; } .pp-multiple-authors-boxes-wrapper.box-post-id-24003.pp-multiple-authors-layout-boxed.multiple-authors-target-the-content.box-instance-id-1 .pp-author-boxes-avatar img { border-radius: 50% !important; } .pp-multiple-authors-boxes-wrapper.box-post-id-24003.pp-multiple-authors-layout-boxed.multiple-authors-target-the-content.box-instance-id-1 .pp-author-boxes-meta a { background-color: #655997 !important; } .pp-multiple-authors-boxes-wrapper.box-post-id-24003.pp-multiple-authors-layout-boxed.multiple-authors-target-the-content.box-instance-id-1 .pp-author-boxes-meta a

Continua la lettura su: https://www.matmedia.it/radici-approssimate-di-unequazione/ Autore del post: Matmedia Fonte: http://www.matmedia.it

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000