Abilitazione docenti, manca ancora il decreto che darà il via ai corsi

Ogni settimana viene considerata decisiva per l’uscita del decreto MUR che darà il via ai percorsi abilitanti. Invece ad oggi ancora tutto tace, e sebbene ogni giorno potrebbe essere papabile per la sua uscita, al tempo stesso non è possibile fare previsioni. Sappiamo solo che si stanno definendo gli ultimi dettagli. A mancare sono i decreti del Ministero con numero dei posti per singola classe di concorso, quota di posti riservati, modalità accesso in caso di sovrannumero. Quali conseguenze potrebbero apportare questi ritardi?
I principali problemi
Un’operazione che potrebbe essere in un qualche modo inficiata dai ritardi nella partenza dei percorsi abilitanti riguarda l’aggiornamento delle Gps atteso nelle prossime settimane. Gli aspiranti, infatti, ambivano a poter conseguire l’abilitazione in tempo per l’inserimento in prima fascia Gps già dall’a.s 2024/25. Ci saranno dunque le tempistiche? Più passano i giorni e più questa possibilità potrebbe sfumare.
Inoltre sorgono anche altri interrogativi: i punteggi aggiuntivi quando saranno inseriti? E le supplenze saranno conseguite da seconda fascia Gps dopo un anno trascorso ad attendere l’avvio dei percorsi abilitanti?
I percorsi abilitanti che saranno avviati nell’anno accademico 2023/24
Di seguito i percorsi abilitanti che saranno avviati nell’anno accademico 2023/24:
- Corsi abilitanti da 60 CFU: sono destinati a chi intende insegnare una disciplina specifica nella scuola secondaria, con riserva del 30% di posti per docenti con tre anni di servizio. (all’allegato 1 del DPCM i requisiti di accesso);
- Percorsi formativi transitori da 30 CFU: sono destinati ai docenti con tre anni di servizio negli ultimi cinque presso le istituzioni scolastiche statali o paritarie per almeno tre anni, anche non continuativi, di cui almeno uno nella specifica classe di concorso per la quale scelgono di conseguire l’abilitazione, o che hanno sostenuto la prova del concorso “straordinario bis” art. 59 comma 9bis ( i dettagli sono specificati all’allegato 2 del DPCM);
- Percorsi formativi transitoria da 30 CFU: sono destinati ai laureati che acquisiscono i 30 CFU utili come titolo di accesso al secondo concorso fase straordinario PNRR ( il cui bando è previsto dopo l’estate). Dopo aver vinto il concorso i docenti completeranno il percorso di abilitazione con gli ulteriori 30 CFU ( allegato 3 del DPCM).
Continua la lettura su: https://www.scuolainforma.it/2024/03/09/abilitazione-docenti-manca-ancora-il-decreto-che-dara-il-via-ai-corsi.html?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=abilitazione-docenti-manca-ancora-il-decreto-che-dara-il-via-ai-corsi Autore del post: Scuola Informa Fonte: https://www.scuolainforma.it/