Oscar, da ‘La la land’ a Will Smith: gaffe più celebri. E che show Benigni!

Oscar, da ‘La la land’ a Will Smith: le gaffe più celebri. Lo show di Benigni, l’emozione per Christopher Reeve e…

Ultimi preparativi per la notte più importante del cinema mondiale, la cerimonia degli Oscar in programma dall’1:00 di lunedì 11 marzo (orario italiano). In occasione di questo appuntamento Babbel, la piattaforma per l’apprendimento delle lingue che offre lezioni su app e live, ha realizzato un viaggio a ritroso nel tempo attraverso le frasi più famose tratte da film da Oscar e ha selezionato alcuni dei momenti più memorabili delle cerimonie di premiazione.

“Molte frasi che utilizziamo nella vita di tutti i giorni sono riconducibili a momenti chiave di grandi capolavori cinematografici. Il linguaggio dei film richiede la conoscenza di codici narrativi provenienti da più ambiti (per esempio, culturali e artistici) e invita a immedesimarsi nelle storie che vengono raccontate. Proprio grazie a questa capacita’ pervasiva molti termini sono in grado di trasformarsi ed essere applicati nella descrizione di diversi fenomeni sociali”, commenta Gianluca Pedrotti, Principal Learning Content Creator a Babbel.

Ecco alcuni momenti indimenticabili tra gaffe e primati della cerimonia di premiazione più attesa nel mondo del cinema.

1) ‘La La Land’ e la busta sbagliata: nel 2017 si è assistito a una delle più grandi gaffe della storia del cinema. A causa della consegna di una busta sbagliata, l’attore Warren Beatty ha proclamato come vincitore del premio “miglior film” il musical ‘La La Land’, mentre avrebbe dovuto vincere il film indipendente ‘Moonlight’. L’errore è stato subito corretto dal vivo, anche se l’episodio verrà sempre ricordato per il clamoroso colpo di scena.

2) Il gesto inaspettato di Will Smith: dal 2022 e per i prossimi 10 anni Will Smith non è più autorizzato a partecipare a nessun evento dell’Academy. Il motivo è stato un gesto del tutto inaspettato: mentre l’attore e comico Chris Rock stava facendo una battuta infelice sulla moglie dell’attore Jada Pinkett Smith, Will Smith si è alzato per colpire il presentatore sul volto. Premiato poco dopo come “miglior attore protagonista” per il film ‘King Richard’, si è scusato in lacrime con i colleghi e l’Academy.

3) ‘Parasite’ e il record sudcoreano: nel 2020, per la prima volta nella storia della cerimonia degli Oscar, è stato candidato un film sudcoreano, ‘Parasitè. Non solo: a oggi è l’unico film ad aver vinto sia il premio più ambito della serata, “miglior film” sia il premio “miglior film in lingua straniera”. Il lungometraggio sudcoreano ha inoltre conquistato altre due statuette: “miglior sceneggiatura originale” e “miglior regista” a Bong Joon-ho.

4) Il discorso di Christopher Reeve: nel 1996 l’attore Christopher Reeve, diventato famoso per il ruolo di Superman, fece la sua prima apparizione pubblica dopo essere rimasto paralizzato a seguito di un’incidente a cavallo. Per l’occasione, l’attore fece uno dei discorsi più commoventi della storia degli Oscar, ricordando che il cinema deve sempre andare oltre il mero intrattenimento, perchè è uno strumento con il potere di accendere i riflettori su tematiche sociali importanti. Per il coraggio dimostrato ricevette una lunga e sentita standing ovation.

5) Roberto Benigni e i salti di gioia: nel 1999 il film ‘La vita è bella’ vinse ben tre statuette, tra cui “miglior film straniero”. Nel momento in cui fu proclamata la vittoria della pellicola, Roberto Benigni regalo’ uno dei momenti più memorabili di sempre: dopo l’urlo di Sophia Loren “And the winner is Roberto!”, l’attore infatti inizio’ a saltare sulle poltrone dalla gioia per raggiungere il palco, abbraccio’ poi Sophia Loren e nel suo discorso di ringraziamento menziono’ persino alcuni versi del poeta Dante.

6) I ringraziamenti più lunghi e più corti della storia: nel 1943 Greer Garson passò alla storia non solo per aver vinto il premio “migliore attrice protagonista” per la pellicola ‘La signora Miniver’, ma anche per la lunghezza del discorso di ringraziamento, dato che l’attrice parlo’ per più di 5 minuti. Non è dunque un caso che dopo l’episodio, l’Academy decise di introdurre un limite di 45 secondi ai discorsi sul palco. E i ringraziamenti più corti? Nel 1968 Alfred Hitchcock ritiro’ sul palco il premio alla memoria del produttore “Irving G. Thalberg” e si limito’ ad un veloce “Thank you”.

7) Marlon Brando rifiuta il premio: nel 1973 Marlon Brando vinse la statuetta per “miglior attore protagonista” per il kolossal ‘Il Padrino’, ma fu il primo attore a rifiutare il premio. Non si presento’ alla cerimonia, ma delego’ al ritiro l’attivista nativa americana Sacheen Littlefeather, che rifiuto’ a nome dell’attore il premio specificando che Marlon Brando non condivideva il trattamento riservato dall’industria cinematografica alle comunita’ native americane.

8) I premi al femminile: il percorso per vincere una statuetta è stato molto più complesso e pieno di ostacoli per le donne nell’industria cinematografica, in tutti i ruoli. Tuttavia, alcune di loro sono riuscite comunque a segnare la storia degli Oscar con le loro vittorie e i riconoscimenti ricevuti, sebbene la strada per i pari diritti in questo settore sia ancora lunga.

Alcuni esempi: nel 2002 il premio come “migliore attrice” fu consegnato ad Halle Berry per il film ‘Monster’s Ball’ che l’ha resa la prima donna nera a vincere nella categoria; nel 2010 Kathryn Bigelow è passata alla storia come la prima donna a vincere il premio “migliore regista” per il film ‘The Hurt Locker’ e solo l’anno scorso Michelle Yeoh ha vinto il premio Oscar per “migliore attrice” nel film ‘Everything everywhere all at oncè diventando la prima attrice asiatica a ottenere la tanto ambita statuetta.

Continua la lettura su: https://www.affaritaliani.it/mediatech/oscar-da-la-la-land-a-will-smith-le-gaffe-piu-celebri-e-che-show-benigni-905872.html?ref=rss Autore del post: Affaritaliani Tecnologia Fonte: http://www.Affaritaliani.it

Articoli Correlati

Babbel: opinioni, costi e recensioni

Babbel è l’applicazione per imparare le lingue più popolare al mondo.
Propone un percorso pensato appositamente per chi deve apprendere le lingue da zero, quindi specialmente per i principianti che devono muovere i primi passi e imparare una nuova lingua.
Questa piattaforma è stata tradotta in diverse lingue e attualmente offre 14 corsi di lingua: olandese, danese, inglese, francese, tedesco, indonesiano, italiano, norvegese, polacco, portoghese, russo, svedese, spagnolo e turco.
Ceramente, per raggiungere un livello eccellente, sono sempre necessari l’impegno e la costanza, ma grazie a questa fantastica applicazione, raggiungerai sicuramente un ottimo livello linguistico.
Babbel opinioni: desktop, mobile e tablet
Babel si presenta tre versioni da utilizzare e scaricare.
E’ disponibile sia tramite la piattaforma desktop che come applicazione per i dispositivi mobili; scaricabile gratuitamente su Apple Store e Google Play Store, compatibile con terminali Android e iOS.
Babbel: versione desktop
La prima cosa da dire è che la versione desktop che Babbel presenta è abbastanza semplice, pulita e molto diretta.
Quando accedi a Babbel, la pagina ti reindirizza automaticamente ad un pannello di controllo, che ti mostra il corso di lingua che stai attualmente imparando. 
La piattaforma versione desktop ti consente di riprendere la lezione che avevi lasciato in precedenza e, a sua volta, ti consente di rivedere ciò che hai imparato fino a quel momento.
Babbel ti da la possibilità di “attivare il microfono” nel caso in cui desideri completare le lezioni con la tua voce. L’obiettivo di questa opzione è migliorare la pronuncia e, se semplicemente non vuoi questa opzione, puoi rispondere o seguire la lezione per iscritto.
Babbel: versione per mobile e tablet
La versione Babbel per tablet, non ha nulla a che fare con la versione desktop. All’apertura dell’applicazione, ciò che viene mostrato direttamente sullo schermo è la prossima lezione del corso seguito.
Nella parte inferiore dello schermo, appare un enorme pulsante con il testo “Download”, ed ecco la prima peculiarità dell’applicazione; per fare lezione, dobbiamo prima scaricarle sul nostro dispositivo, ed è possibile scaricare un intero corso alla volta.
Per quanto riguarda la versione mobile di Babbel, è esattamente la stessa applicazione del tablet, l’unica differenza è la dimensione dello schermo. 
Il contenuto in questo caso viene mostrato in verticale e l’interfaccia offre le stesse opzioni della versione per tablet. E, come anche sul tablet, dobbiamo scaricare la lezione corrispondente alla lingua che stiamo imparando.
Babbel: come funzionano i corsi Babbel
L’app di Babbel è molto semplice da usare. Dopo la registrazione tramite email o facebook, ti viene richiesto di scegliere la lingua che vuoi imparare, per poi passare a un test di ingresso gratuito che determina il livello di lingua.
Terminato il test, ti viene data la possibilità, di fare una lezione prova, anche questa gratuita; quest’ultima ti da un’idea di come funziona l’applicazione e dello stile delle lezioni che andrai a seguire in seguito.
Terminata la prima lezione, si può passare alla versione a pagamento, che sblocca tutti i corsi disponibili.
L’insegnamento con Babbel è abbastanza interattivo e gli esercizi devono essere costantemente risolti per garantire che la lezione sia stata appresa.
All’interno delle lezioni, otterrai materiale distribuito tra: riproduzioni audio con la pronuncia delle parole, immagini, completamento di frasi, esercizi teorici. Offre attività molto varie, create per mantenere l’attenzione mentre si interagisce con la piattaforma.
Le lezioni sono molto brevi, appena 15 minuti, perciò si possono seguire anche con poco tempo a disposizione e alla fine di ogni lezione. La piattaforma, ti dà la possibilità di rivedere gli errori che sono stati fatti e consente di rivedere le parole imparate nelle lezioni precedenti.
Inoltre, puoi decidere di iniziare un corso da zero o di scegliere tra vari argomenti per trovare quello più adatto alle tue esigenze; come lavoro, cultura, viaggi, cucina, natura etc. 
Un dato molto importante, che rende questa applicazione una vera e propria eccellenza, è dato dai corsi; realizzati completamente da esseri umani, non da computer. Dietro questa applicazione c’è l’impegno di più di 150 esperti di linguistica e dell’insegnamento della lingua.
Babbel costi: corso gratuito o a pagamento
Babbel non è certamente un corso gratuito, dato che offre gratis, solo le prime lezioni di ogni corso e la maggior parte dei corsi vengono svolti in 20 lezioni circa.
Dopo aver svolto un test d’ingresso, potrai scegliere di iscriverti e selezionare il tipo di abbonamento più indicato alle tue esigenze.
Gli abbonamenti disponibili sono:
9.95€ per l’abbonamento mensile;19.95€ per l’abbonamento trimestrale;33.30€ per l’abbonamento semestrale;59.40€ per l’abbonamento annuale.
Nel caso in cui l’app non ti soddisfi, dopo aver svolto le prime lezioni, Babbel offre 20 giorni di garanzia soddisfatti o rimborsati.
Babbel opinioni: vantaggi
Babbel ti da la possibilità di studiare per 10 o 15 minuti ogni lezione, comodamente da casa tua, con risultati evidenti dopo poche settimane.
Le opinioni, che hanno migliaia di utenti su questa applicazione, coincidono; è emerso da un sondaggio, che il 73% degli utenti si sente in grado di sostenere una conversazione di base dopo aver usato Babbel per 5 ore, mentre altri utenti sostengono di essere in grado di riuscire a parlare con dei madrelingua, in modo discreto, dopo pochi mesi di apprendimento attraverso la app.
Vantaggi
Babbel può essere utilizzato su browser, smartphone e tablet; permette di completare le mini-lezioni di 15 minuti, dando quindi, la possibilità di seguire un corso lineare e completoBabbel è un metodo decisamente accessibile a tutti, per imparare una lingua straniera, al contrario delle cifre elevate richieste dalle scuole di lingua tradizionali. Il suo costo varia dai 4.95 ai 9.95 euro al mesele lezioni permettono di imparare un buon vocabolario di base e delle regole di grammatica, che vengono consolidate attraverso domande poste durante la lezione stessa e al momento del ripassodialoghi reali con uso di madrelingua, danno la possibilità di avere un contatto eccellente con la nuova lingua corsi completi, offrono un apprendimento della lingua a tutto tondorisultati sono visibili in tempi molto brevi
Conclusione
Se vuoi imparare una lingua straniera ma non hai il tempo di frequentare una scuola, Babbel funziona.
E’ uno strumento più che valido per approcciarsi a una nuova lingua da zero, considerato il costo accessibile, l’eccellenza dei contenuti creati esclusivamente da esperti e il metodo chiaro, completo ed efficace che permette di apprende una nuova lingua, in poco tempo e in maniera più che soddisfacente.
Inoltre, la garanzia di 20 giorni, dà un ulteriore motivo per testare Babbel con mano e farti una tua opinione.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000