Test Medicina 2024: lo sconforto degli studenti per i nuovi cambiamenti

Secondo quanto emerso dall’indagine condotta da Accademia dei Test, ramo della startup EdTech Futura specializzata nella preparazione ai test di ammissione, in più della metà degli studenti attualmente iscritti al test d’ingresso di Medicina 2024 prevale un sentimento di sconforto.

Test ingresso Medicina 2024: lo sconforto degli studenti

A meno di un anno dalla loro introduzione, i TOLC-MED sono già stati mandati in pensione. Come precedentemente annunciato, i test d’ingresso di Medicina e Veterinaria subiranno nel 2024 delle ulteriori modifiche, fra cui il ritorno alla versione cartacea in presenza in due date fisse, composta da 60 quesiti a cui rispondere in 100 minuti di tempo, l’eliminazione del punteggio equalizzato, la banca dati aperta e l’impossibilità per gli studenti di quarta superiore di sostenere il test. Alla luce dei nuovi cambiamenti, più della metà degli studenti presi in analisi dall’indagine condotta da Accademia dei Test ha dichiarato di sentirsi scoraggiata e preoccupata.

L’indagine

Accademia dei Test ha condotto un’indagine per valutare il sentiment generale degli studenti attualmente iscritti al test d’ingresso di Medicina 2024. Stando ai risultati ottenuti, su 2.200 aspiranti medici più del 60% si ritiene scoraggiato e preoccupato per le continue modifiche sulla modalità di ammissione alla facoltà di Medicina. Ad incidere maggiormente sullo stato d’animo degli studenti sarebbero l’incertezza su come si svolgerà la prova, le ridotte tempistiche di comunicazione dei cambiamenti e la difficoltà nel definire la metodologia di studio più efficace. 

Per quanto riguarda la banca dati aperta le opinioni sembrano essere divise. Da un lato c’è chi ha visto questa novità come un vantaggio, dall’altro non è mancato chi la reputa una difficoltà aggiuntiva, poiché avere a disposizione 7 mila quesiti su cui esercitarsi potrebbe portare a prepararsi in modo mnemonico solo su quelli, tralasciando la parte teorica. Infine c’è chi teme che il superamento della prova possa diventare più competitivo e che venga innalzato il punteggio minimo. I più penalizzati sono stati sicuramente gli studenti di quarta superiore che hanno sostenuto il test d’ingresso lo scorso anno. Essi infatti, pur avendo conseguito un buon punteggio, non potranno accedere alla graduatoria 2024. Secondo i dati CISIA si tratta del 28% di coloro che hanno affrontato i TOLC-MED nel 2023. Di fronte a questi cambiamenti anche Accademia dei Test ha apportato alcune modifiche al proprio programma di studi. Tra i vari interventi ci sono:

  • l’aggiunta di lezioni specifiche per la memorizzazione dei dati e dei concetti;
  • l’aggiornamento della piattaforma in modo da allinearla con il modello della banca dati;
  • la modifica del focus delle lezioni;
  • la creazione di percorsi di studi specifici per permettere agli studenti di scegliere quelli più adatti alle proprie esigenze.

Continua la lettura su: https://www.scuolainforma.it/2024/03/15/test-medicina-2024-lo-sconforto-degli-studenti-per-i-nuovi-cambiamenti.html?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=test-medicina-2024-lo-sconforto-degli-studenti-per-i-nuovi-cambiamenti Autore del post: Scuola Informa Fonte: https://www.scuolainforma.it/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000