Concorsi docenti, composizione graduatorie di merito e valutazione per le GPS

Concorsi docenti scuola dell’infanzia, primaria e secondaria, al termine delle prove orali si procederà con la pubblicazione delle graduatorie di merito: in merito agli elenchi, occorre chiarire alcuni aspetti importanti legati alla loro composizione, durata e valutazione per le Graduatorie Provinciali.
Concorsi docenti infanzia, primaria e secondaria, composizione delle graduatorie
A questo proposito, occorre citare quanto indicato dal comma 1 dell’articolo 9 del decreto relativo ai bandi concorsuali, dove si legge: ‘La graduatoria è composta da un numero di soggetti pari, al massimo, ai posti previsti dal bando di concorso, fatta salva la successiva integrazione, nel limite dei posti banditi, della graduatoria nella misura delle eventuali rinunce all’immissione in ruolo successivamente intervenute, con i candidati che hanno raggiunto almeno il punteggio minimo previsto per il superamento delle prove concorsuali’.
Ne deriva che entreranno in graduatoria solamente coloro che, entro il limite dei posti banditi, avranno diritto all’immissione in ruolo. In buona sostanza, non è previsto l’inserimento in graduatoria degli idonei, ovvero di coloro che, pur avendo superato il concorso, non sono riusciti a rientrare nel numero delle cattedre bandite.
La prova orale del concorso docenti.
Tuttavia, il medesimo comma 1 indica che, in caso di rinunce da parte dei vincitori, dovrà essere predisposta un’integrazione della graduatorie di merito, con i candidati che hanno raggiunto almeno il punteggio minimo previsto per il superamento delle prove concorsuali, ovvero con gli idonei.
Le graduatorie di merito dei nuovi concorsi avranno validità annuale a decorrere dall’anno scolastico successivo a quello di approvazione delle stesse. Perderanno, comunque, la loro efficacia con la pubblicazione delle graduatorie del concorso successivo (oltre alla naturale scadenza), fermo restando il diritto dei vincitori all’immissione in ruolo, ove occorra anche negli anni successivi, in caso di incapienza dei posti destinati annualmente alle assunzioni, nel limite delle facoltà assunzionali disponibili a legislazione vigente.
Lezione simulata prova orale concorso.
Valutazione nelle Graduatorie Provinciali per le Supplenze
Per quanto riguarda la valutazione nelle GPS, in attesa della pubblicazione dell’ordinanza ministeriale che disciplinerà il nuovo aggiornamento delle Graduatorie Provinciali, le tabelle titoli attuali riguardanti la seconda fascia delle GPS prevedono l’attribuzione di 3 punti per il superamento delle prove di un concorso ordinario per titoli ed esami per la scuola secondaria di primo e secondo grado qualora non valutato ai sensi del punto B.4, per ciascun titolo’.
In buona sostanza, l’aver superato tutte le prove di un concorso ordinario per titoli ed esami, sia che il candidato rientri o meno nei posti messi a bando, dà diritto a 3 punti nelle GPS. Il punteggio spetta per tutte le classi di concorso della scuola secondaria.
L’attuale tabella titoli della I fascia GPS infanzia e primaria prevede l’attribuzione di 3 punti per l’inserimento nella graduatoria di merito ovvero superamento di tutte le prove di un precedente concorso ordinario per titoli ed esami per lo specifico posto, per ciascun titolo.
Continua la lettura su: https://www.scuolainforma.it/2024/03/17/concorsi-docenti-composizione-graduatorie-di-merito-e-valutazione-per-le-gps.html?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=concorsi-docenti-composizione-graduatorie-di-merito-e-valutazione-per-le-gps Autore del post: Scuola Informa Fonte: https://www.scuolainforma.it/