Bonus Psicologo al via, da oggi le domande: come funziona, a chi è rivolto e come fare richiesta

Da oggi si può presentare domanda per il Bonus Psicologo. C’è tempo fino al prossimo 31 maggio 2024 per richiedere il bonus per sostenere le spese relative al 2023 per sessioni di psicoterapia. Il contributo è finalizzato a sostenere le spese per sessioni di psicoterapia volte a dare assistenza psicologica ai cittadini.

Come funziona, a chi è rivolto e qual è l’importo

L‘importo riconosciuto varia a seconda dell’Isee. Con un valore Isee inferiore a 15mila euro, l’importo del beneficio, fino a 50 euro per ogni seduta, è erogato a concorrenza dell’importo massimo stabilito in 1.500 euro per ogni beneficiario. Con un valore Isee compreso tra i 15mila e i 30mila euro, invece, l’importo del beneficio, fino a 50 euro per ogni seduta, è erogato a concorrenza dell’importo massimo stabilito in 1.000 euro per ogni beneficiario.

Infine, con un valore Isee superiore a 30mila e non superiore a 50mila euro, l’importo del beneficio, fino a 50 euro per ogni seduta, è erogato a concorrenza dell’importo massimo stabilito in 500 euro per ogni beneficiario. Il bonus è riconosciuto una sola volta per ciascuna annualità ai soggetti che al momento della presentazione della domanda presentano due requisiti: la residenza in Italia e un valore dell’Isee, in corso di validità, ordinario o corrente, non superiore a 50mila euro.

Come fare richiesta e come sarà notificato l’esito

La domanda per l’anno 2023 deve essere presentata da oggi al 31 maggio 2024, come illustra Sky Tg24, esclusivamente in via telematica, accedendo al servizio “Contributo sessioni psicoterapia” attraverso una delle seguenti modalità: portale web, utilizzando l’apposito servizio on line raggiungibile sul sito dell’Inps e accessibile direttamente dal cittadino; Contact Center Integrato, contattando il numero verde 803.164 (gratuito da rete fissa) o il numero 06 164.164.

Al termine del periodo per la presentazione delle domande, saranno stilate le graduatorie per l’assegnazione del beneficio. Inps comunicherà sul sito la definizione delle graduatorie. Sarà notificato tramite SMS e/o email ai recapiti indicati nella specifica sezione “MyINPS” del portale dell’Istituto o nella domanda. In caso di accoglimento della domanda, nel relativo provvedimento sarà indicato l’importo del beneficio e il codice univoco associato, che dovrà essere comunicato per ogni sessione di psicoterapia al professionista.

Continua la lettura su: https://www.scuolainforma.it/2024/03/18/bonus-psicologo-al-via-da-oggi-le-domande-come-funziona-a-chi-e-rivolto-e-come-fare-richiesta.html?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=bonus-psicologo-al-via-da-oggi-le-domande-come-funziona-a-chi-e-rivolto-e-come-fare-richiesta Autore del post: Scuola Informa Fonte: https://www.scuolainforma.it/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000