Kant e la matematica

Immanuel Kant ancora vivo dopo tre secoli. Fin quando continueranno le ricerche nel campo della filosofia della matematica, Kant resterà attuale.

 “Bisogna dunque tornare a Kant”
Otto Liebmann

Immanuel Kant (1724-1804)

Kant e la matematica

22 aprile 1724: data di nascita dell’insigne filosofo. Non segniamo qui la data di morte, perché dopo trecento anni è ancora vitale il suo pensiero critico, in cui continuano ad essere riscontrati elementi di estremo interesse.

Kant concepì la propria filosofia come una “rivoluzione copernicana“, tale da condurre fra l’altro a superare il dogmatismo metafisico, che caratterizzava in particolar modo il pensiero leibniziano commisto di filosofia e teologia. L’eredità della visione kantiana consiste nella ricerca critica sulle condizioni del conoscere.

Benché molti elementi propri della sua speculazione siano stati nel tempo oggetto di notevoli critiche, Kant rimane un pensatore fondamentale per la comprensione della filosofia moderna, di cui è considerato una delle figure fondanti, essendosi opposto sia all’empirismo che al razionalismo.

Nella prefazione alla seconda edizione della Critica della ragion pura scrive Kant:

“La matematica e la fisica sono le due conoscenze teoretiche della ragione, che devono determinare a priori il loro oggetto: la prima in modo del tutto puro, la seconda almeno in parte, ma poi tenendo conto ancora di altre fonti di conoscenze oltre quella della  ragione […] II primo che dimostrò il triangolo isoscele  (si chiamasse Talete o come si voglia), fu colpito da una gran luce: perché comprese ch’egli non doveva seguire pedissequamente ciò che vedeva nella figura, né attaccarsi al semplice  concetto di questa figura, quasi per

Related Articles