
The event has passed.
Dettaglio Evento
Obiettivo del Corso:
Questo corso è progettato per aiutare docenti e studenti delle scuole secondarie di primo grado a sviluppare le competenze e le conoscenze necessarie per trarre vantaggio dall’uso del digitale in ambito scolastico. Attraverso un approccio pratico e interattivo, il corso mira a trasformare il processo educativo, rendendolo più dinamico, accessibile e in linea con le esigenze dovute ad un continuo e frenetico aumento della tecnologia e dell’innovazione didattica.
Per i Docenti:
Sviluppo delle Competenze Digitali: Imparare a utilizzare strumenti digitali graduati per livello di competenza per la pianificazione delle lezioni, la valutazione e la comunicazione efficace con gli studenti e i colleghi.
Innovazione Didattica: Integrazione di risorse digitali come apprendimento basato sui giochi, realtà aumentata e piattaforme di apprendimento collaborativo per aumentare l’engagement degli studenti.
Personalizzazione dell’Apprendimento: Utilizzo di tecnologie per adattare il materiale didattico alle diverse esigenze e ritmi di apprendimento degli alunni, promuovendo un approccio più inclusivo.
Preparazione al Futuro: Progettazione di percorsi di apprendimento che possano preparare agli studi futuri e al mondo sempre più dominato da competenze digitali avanzate. Inoltre si utilizzeranno tali percorsi per guidare gli studenti alla scoperta dei propri talenti.
Metodologia:
Il corso si svilupperà attraverso moduli formativi che includono incontri sincroni, laboratori pratici, e progetti di gruppo. Saranno inoltre disponibili sessioni di formazione specifiche per i docenti su come integrare efficacemente le tecnologie in aula.
Per i Docenti: Maggiore efficacia didattica, risparmio di tempo nella gestione delle attività quotidiane e miglioramento della comunicazione con gli studenti e tra i colleghi.
Per gli Alunni: Miglioramento delle competenze analitiche e creative, maggiore motivazione e interesse nello studio grazie all’uso di metodologie didattiche innovative