Il “capolavoro”: chi e come lo deve compilare?

E’ stata inviata oggi, 20 maggio, a tutte le Istituzioni scolastiche secondarie di primo e secondo grado, la nota della Direzione generale per lo studente, l’inclusione e l’orientamento scolastico prot. 1616 del 17 maggio 2024 che ha per oggetto “E-Portfolio. Linee operative per la compilazione della Sezione ‘Capolavoro’ .
Si tratta di una nota molto attesa, seppure decisamente tardiva, che affronta uno dei temi chiave della nuova concezione dell’orientamento formativo così come avviato dalle linee guida del 22.12.2022.

Una nota molto attesa e molto ben costruita

La nota si compone delle seguenti parti.

In avvio viene riepilogato il percorso delle nuove linee guida e la conseguente nuova concezione dell’orientamento.Viene quindi evidenziato il ruolo centrale della piattaforma UNICA all’interno della quale è inserito l’E-portfolioViene quindi avviato un primo focus sul Capolavoro  ricordando che “Le Linee guida per l’Orientamento, nella costruzione del percorso dell’E-Portfolio, prevedono che lo studente sia chiamato in prima

Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/il-capolavoro-chi-e-come-lo-deve-compilare Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte:

Articoli Correlati

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000