IA a scuola, il DDL quadro che detta le regole sull’utilizzo per l’inclusione scolastica e le competenze STEM

Dopo l’approvazione del regolamento europeo sull’Intelligenza Artificiale, il Parlamento italiano discute una proposta di legge quadro per normare l’utilizzo dell’IA nel nostro paese, evitandone usi invasivi.

Nel testo, l’Art.20 dedica ampio spazio a istruzione e formazione. In primo piano inclusione e salute degli studenti: l’IA sarà impiegata per potenziare l’accessibilità dell’educazione alle persone con disabilità, adattando materiali didattici e metodologie. Così come per promuovere il benessere psicofisico attraverso monitoraggi personalizzati e supporto all’attività sportiva.

Sul fronte dell’apprendimento, la proposta punta a sviluppare competenze STEM negli istituti, anche tramite attività di orientamento e percorsi formativi speciali per studenti plus-dotati.

Particolare focus poi sul potenziamento delle discipline scientifico-tecnologiche nei curricula (Art.22), al fine di incentivare la scelta di indirizzi STEM dopo il diploma. Tra gli obiettivi, aumentare il numero di giovani formati sui temi dell’IA attraverso inserimenti nei Piani Didattici Personalizzati per talenti delle superiori.

In sintesi, la legge delinea un uso etico e costruttivo dell’Intelligenza Artificiale nella scuola italiana, mirato a migliorare l’inclusione, le competenze scientifiche e il benessere degli studenti.

Leggi anche:

Percorsi straordinari per la specializzazione sul sostegno: i 30 vs 60 CFU, è polemica

Bonus 200 euro di giugno 2024 aumentato a 250 euro: a chi spetta e come ottenerlo

Segui i canali social di InformazioneScuola

InformazioneScuola grazie alla sua seria e puntuale informazione è stata selezionata dal servizio di   Google News    per restare sempre aggiornati sulle nostre ultime notizie seguici tramite  GNEWS  andando su questa pagina e cliccando il tasto segui. 

Iscriviti al gruppo    Telegram: Contatta @informazionescuola

Iscriviti al gruppo    whatsapp 

Iscriviti alla nostra  pagina Facebook

Informazione Scuola, le Ultime Notizie della Scuola in un click.

Continua la lettura su: https://www.informazionescuola.it/ia-a-scuola-il-ddl-quadro-che-detta-le-regole-sullutilizzo-per-linclusione-scolastica-e-le-competenze-stem/ Autore del post: InformazioneScuola Fonte: https://www.informazionescuola.it

Articoli Correlati

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000