Mancano docenti di sostegno: 136mila studenti senza insegnante specializzato

Nonostante i miglioramenti degli ultimi anni, la carenza di docenti di sostegno specializzati continua a lasciare molti studenti senza un insegnante formato. Lo rivelano i dati elaborati dalla nostra redazione, che mettono in luce alcune significative discrepanze territoriali. Rimarranno vacanti circa 11mila posti al Nord, mentre al Sud si prevede un esubero di 29mila docenti. La conseguenza è che nell’anno scolastico 2023/24 ben 136mila alunni si troveranno purtroppo senza un insegnante di sostegno con la giusta formazione.

Se da un lato il numero di supplenti non specializzati è in calo rispetto al passato, attestandosi a 84.500 unità, dall’altro rimangono ancora 71.788 docenti con più di tre anni di servizio ma senza la necessaria abilitazione. Le regioni settentrionali contano 53.300 supplenti, contro i 51mila del Sud. Queste significative differenze territoriali evidenziano come il problema della carenza di figure specializzate non sia ancora stato risolto in modo uniforme su tutto il territorio nazionale.

Nonostante i recenti provvedimenti normativi mirati a semplificare l’accesso ai corsi di specializzazione, sarà fondamentale monitorare l’efficacia di tali misure e, laddove necessario, introdurne di integrative per colmare in modo omogeneo le lacune e tutelare pienamente il diritto allo studio di tutti gli studenti con disabilità.

Leggi anche:

Aumenti stipendi del pubblico impiego a rischio? Cosa potrebbe cambiare dopo le elezioni europee

Gps 2024, chiarimenti sulla scelta delle 150 preferenze: qual è il legame con le 20 scuole delle graduatorie d’istituto?

Segui i canali social di InformazioneScuola

InformazioneScuola grazie alla sua seria e puntuale informazione è stata selezionata dal servizio di   Google News    per restare sempre aggiornati sulle nostre ultime notizie seguici tramite  GNEWS  andando su questa pagina e cliccando il tasto segui. 

Iscriviti al gruppo    Telegram: Contatta @informazionescuola

Iscriviti al gruppo    whatsapp 

Iscriviti alla nostra  pagina Facebook

Informazione Scuola, le Ultime Notizie della Scuola in un click.

Continua la lettura su: https://www.informazionescuola.it/mancano-docenti-di-sostegno-136mila-studenti-senza-insegnante-specializzato/ Autore del post: InformazioneScuola Fonte: https://www.informazionescuola.it

Articoli Correlati

Per queste classi di concorso non ci saranno immissioni in ruolo a settembre 2024

Dopo le operazioni di mobilità interna per docenti di ruolo che hanno comportato trasferimenti e passaggi di cattedra/ruolo, gli Uffici Scolastici Provinciali pubblicano gli esuberi registrati per ogni classe di concorso. Questi dati, oltre a far luce sulla distribuzione territoriale dei docenti, sono particolarmente rilevanti perché guidano le procedure di assunzione delle immissioni in ruolo per l’anno scolastico 2024/2025.Molti docenti attendevano le operazioni di mobilità 2024-25 per conoscere lo stato delle classi di concorso a livello provinciale
Come è noto, nelle classi di concorso dichiarate in esubero a livello provinciale non potranno essere effettuate nuove immissioni in ruolo, a meno che l’eccedenza non venga colmata. In queste situazioni, anche i docenti non direttamente interessati dalle operazioni di mobilità potranno richiedere l’utilizzazione, ovvero il trasferimento ad altra sede pur rimanendo nella medesima provincia.
Ma quali sono le classi di concorso attualmente in esubero?
Secondo i primi dati pubblicati, sembrano trovarsi in questa condizione in particolare l’Italiano e Storia nella scuola secondaria di II grado. Tuttavia, gli Uffici scolastici contano di poter riassorbire l’eccedenza sfruttando tutti i vincoli normativi a disposizione per le immissioni in ruolo, come ad esempio la call veloce e il conferimento di ulteriori incarichi a tempo determinato. Ciò consentirebbe comunque di coprire tutti i posti vacanti.
Per i docenti interessati rimane quindi un momento di attesa per conoscere l’evoluzione della situazione e eventuali novità normative in grado di rendere immediatamente efficaci nuove immissioni in ruolo anche nelle suddette classi di concorso in esubero. La mobilità del personale rimane infatti uno strumento strategico per garantire l’ottimale distribuzione delle risorse umane sul territorio.
Niente immissioni in ruolo per queste classi di concorso
Per avere un’idea chiara sulle classi di concorso che non avranno la possibilità di essere immesse in ruolo pubblichiamo quelle in esubero suddivisi per provincia, di seguito gli elenchi:Elenco verrà aggiornato in tempo reale
Abruzzo
Chieti e Pescara – Teramo –
Basilicata
Matera –
Calabria
Catanzaro – Crotone – Reggio Calabria – Vibo Valentia –
Campania
Caserta –
Emilia Romagna
Bologna – Piacenza – Ravenna – Ferrara – Forlì Cesena –
Friuli Venezia Giulia 
Trieste –
Udine –
Lazio
Rieti –
Lombardia 
Bergamo – Lecco –
Marche
Pesaro e Urbino – Ancona –
Molise
Campobasso + integrazione –
Piemonte
Alessandria –
Puglia
Taranto –Bari – Brindisi –
Sardegna
Nuoro –
Sicilia
Enna – Caltanissetta –
Palermo – Trapani –
Messina – Siracusa – Ragusa –
Toscana
Arezzo – Livorno + rettifica – Grosseto – Lucca – Pisa – Siena –
Veneto
Venezia – Verona – Rovigo –
Leggi anche:
Come ottenere l’assegnazione provvisoria per ricongiungimento familiare: la guida 
Firmato il decreto per l’aggiornamento graduatorie ATA 2024
Segui i canali social di InformazioneScuola

InformazioneScuola grazie alla sua seria e puntuale informazione è stata selezionata dal servizio di   Google News,     per restare sempre aggiornati sulle nostre ultime notizie seguici tramite  GNEWS  andando su questa pagina e cliccando il tasto segui. 

Iscriviti al gruppo    Telegram: Contatta @informazionescuola
Iscriviti al gruppo    whatsapp 
Iscriviti alla nostra  pagina Facebook

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000