Scuola, Riforma 4+2: l’approvazione è vicina ma settembre è a rischio

Scuola, Riforma 4+2 – La riforma della filiera tecnologico-professionale, nota come “4+2”, si avvicina a un passaggio cruciale. Entro la fine di giugno, il disegno di legge dovrebbe essere discusso in aula alla Camera. Tuttavia, l’approvazione potrebbe non essere sufficiente per far partire le nuove disposizioni già dal prossimo settembre.

Il percorso legislativo del disegno di legge, presentato da Giuseppe Valditara, ha incontrato diversi rallentamenti. Dopo essere stato approvato dal Senato il 31 gennaio, il testo è stato trasmesso alla Camera il 6 febbraio. Da allora, è rimasto in attesa presso la Commissione Cultura, dove l’esame del provvedimento riprenderà giovedì prossimo. I tempi sono sempre più stretti per una delle riforme previste dal Pnrr (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza).

Oltre alla necessaria approvazione parlamentare, la riforma richiede l’emanazione di due decreti attuativi, il coinvolgimento di altri ministeri e l’accordo in Conferenza Unificata. Questi passaggi burocratici e amministrativi sono essenziali per la piena implementazione delle nuove norme. Se non completati in tempo, potrebbero impedire l’entrata in vigore della riforma per il prossimo anno scolastico.

Gli istituti tecnici e professionali, al centro della riforma, vedrebbero il loro percorso di studi strutturato in quattro anni di formazione tecnica seguiti da due anni di specializzazione professionale. L’obiettivo è quello di rendere i percorsi di studio più aderenti alle esigenze del mercato del lavoro e di migliorare l’occupabilità dei giovani diplomati.

Nonostante l’urgenza e l’importanza del provvedimento, restano dubbi sull’effettiva capacità di rispettare i tempi previsti. La complessità delle procedure necessarie e la lentezza del processo decisionale rischiano di compromettere l’implementazione tempestiva della riforma.

L’attenzione ora è rivolta alla Commissione Cultura della Camera e ai prossimi passi che il governo e il Parlamento dovranno compiere. Il futuro degli istituti tecnici e professionali italiani dipende dalla capacità delle istituzioni di agire con rapidità ed efficacia.

Leggi anche:

Proroga GPS 2024, un piccolo passo ma non risolve il problema dell’abilitazione, c’è delusione

Calendario rimborsi 730/2024: quando arriva il rimborso Irpef in base alla data di invio della dichiarazione

Segui i canali social di InformazioneScuola

InformazioneScuola grazie alla sua seria e puntuale informazione è stata selezionata dal servizio di   Google News    per restare sempre aggiornati sulle nostre ultime notizie seguici tramite  GNEWS  andando su questa pagina e cliccando il tasto segui. 

Iscriviti al gruppo    Telegram: Contatta @informazionescuola

Iscriviti al gruppo    whatsapp 

Iscriviti alla nostra  pagina Facebook

Continua la lettura su: https://www.informazionescuola.it/scuola-riforma-42-lapprovazione-e-vicina-ma-settembre-e-a-rischio/ Autore del post: InformazioneScuola Fonte: https://www.informazionescuola.it

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000