ATA e Docenti precari, la NASpI va richiesta entro l’8 luglio 2024 per avere questo beneficio

Mancano pochi giorni alla scadenza dell’8 luglio entro la quale il personale precario della scuola deve rinnovare la domanda NASpI (Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego) per non perdere il diritto all’indennità di disoccupazione.

La NASpI spetta ai lavoratori che hanno perso involontariamente l’occupazione, come nel caso dei docenti e del personale ATA con contratti a termine scaduti lo scorso 30 giugno. Presentare l’istanza entro l’8 luglio consente di far decorrere il trattamento già dall’ottavo giorno successivo alla cessazione del rapporto di lavoro, evitando di lasciar trascorrere preziosi giorni di indennità.

I requisiti richiesti sono aver lavorato per almeno 13 settimane negli ultimi 4 anni e aver perso il lavoro per cause indipendenti dalla propria volontà. I precari della scuola soddisfano facilmente tali condizioni. C’è tempo fino al 6 agosto per inoltrare domanda NASpI, ma conviene farlo entro il prossimo lunedì per sfruttare appieno il trattamento.

Da verificare con attenzione è il diritto al trattamento integrativo, che l’INPS eroga in automatico senza controlli preliminari sui redditi. Se si superano gli 8.500 euro annui è bene rinunciarvi subito per evitare successivi addebiti. Presentando il 730 si potrà comunque recuperare quanto spettante.

Leggi anche:

SBC: subito le domande di utilizzazione e assegnazione provvisoria. Un ritardo vergognoso!

Assegno unico luglio 2024, nuovi importi e date dei pagamenti INPS, le tabelle

Segui i canali social di InformazioneScuola

Informazione Scuola, le Ultime Notizie della Scuola in un click.

Continua la lettura su: https://www.informazionescuola.it/ata-e-docenti-precari-la-naspi-va-richiesta-entro-l8-luglio-2024-per-avere-questo-beneficio/ Autore del post: InformazioneScuola Fonte: https://www.informazionescuola.it

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000