Ricercatori e studenti messi ancora alla prova: il Governo non aumenta i fondi per l’Università

Nonostante le promesse e le richieste dell’Unione Europea, il Governo italiano sembra continuare a mortificare il mondo accademico, rifiutandosi di aumentare in maniera significativa i fondi destinati all’Università.
Nella giornata di ieri sono stati respinti tutti gli emendamenti presentati dal Movimento 5 Stelle in Commissione Cultura, che avevano come obiettivo principale quello di migliorare le condizioni lavorative dei ricercatori e agevolare il diritto allo studio degli studenti.
In particolare, si chiedeva di incrementare in modo consistente il Fondo di Finanziamento Ordinario delle Università e degli Enti Pubblici di Ricerca, in modo da permettere una maggiore stabilizzazione dei contratti di ricerca – più tutelanti e dignitosi rispetto agli assegni – e di stanziare 5 milioni di euro per le assunzioni stabili al CNR.
Bocciate anche le proposte di aumentare i fondi per gli affitti degli studenti fuorisede e le borse di studio, indispensabili per garantire a tutti il diritto allo studio.
Inoltre, nonostante gli inviti europei a coinvolgere maggiormente le parti sociali, il Governo sembra ignorare la necessità di un confronto costruttivo con i sindacati per la realizzazione delle residenze universitarie, finanziate anche con i fondi del PNRR.
Questa mancanza di apertura e dialogo rischia di limitare fortemente le potenzialità del nostro sistema accademico, mortificando ulteriormente anni di sacrifici di ricercatori e studenti. Per il rilancio dell’Università italiana servono scelte coraggiose e investimenti concreti, non solo promesse disattese.
Leggi anche:
SBC: I sindacati scuola come i capponi di Renzo
Segui i canali social di InformazioneScuola
Informazione Scuola, le Ultime Notizie della Scuola in un click.
Continua la lettura su: https://www.informazionescuola.it/ricercatori-e-studenti-messi-ancora-alla-prova-il-governo-non-aumenta-i-fondi-per-luniversita/ Autore del post: InformazioneScuola Fonte: https://www.informazionescuola.it