Dare più autonomia alle scuole per garantire un migliore servizio

Dopo mesi di discussione, il Ministro Valditara ha firmato il decreto che permette ad alcuni istituti scolastici di avere maggiore autonomia nella gestione del personale. Grazie a questa misura, che porta da 397 a 676 il numero massimo di esoneri concessi ai docenti, le scuole potranno contare su risorse aggiuntive per 16,57 milioni nel 2024 e 21,4 milioni dal 2025.

L’obiettivo dichiarato è migliorare l’organizzazione e l’efficienza delle scuole, garantendo il diritto allo studio per studenti e famiglie. Gli istituti che potranno beneficiare degli esoneri saranno selezionati sulla base del numero di classi e della complessità, ma anche di fattori locali come il disagio di alcune aree.

Un aiuto concreto alle scuole accorpate

Un aiuto concreto sarà dato alle scuole accorpate, che con le norme precedenti sarebbero state gestite da dirigenti esterni. Ora potranno contare sull’esonero di uno o due docenti per le funzioni amministrative, per garantire una migliore continuità didattica nonostante le difficoltà organizzative.

Le Regioni potranno inoltre attivare ulteriori autonomie scolastiche e le risorse non utilizzate saranno redistribuite per aiutare altri istituti con esigenze particolari. Il Ministro Valditara spera che questa misura, fortemente voluta, possa assicurare standard più elevati di istruzione su tutto il territorio nazionale.

Leggi anche:

SBC: bonus bocenti 500 euro fino a quando sarà spendibile

I precari hanno diritto alla Carta del Docente: va richiesta prima che scatti la prescrizione

Segui i canali social di InformazioneScuola

Informazione Scuola, le Ultime Notizie della Scuola in un click.

Continua la lettura su: https://www.informazionescuola.it/dare-piu-autonomia-alle-scuole-per-garantire-un-migliore-servizio/ Autore del post: InformazioneScuola Fonte: https://www.informazionescuola.it

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000