Groovelit: giocare con la scrittura

Ormai abbiamo integrato strumenti come Panquiz, Quizizz, Kahoot o Blooket nelle nostre lezioni come divertenti giochi di rinforzo dell’apprendimento

Nel corso di questi anni mi sono chiesto se sarebbe mai nata una piattaforma di questo tipo finalizzata a promuovere la pratica della scrittura.

Oggi ho scoperto un nuovo sito, Groovelit che potrebbe avvicinarsi ad un vero e proprio gioco di scrittura utile per insegnanti e studenti, con una profilo gratuito abbastanza completo.

Per prima cosa, dobbiamo scegliere il genere di scrittura per il gioco; subito dopo l’argomento. Indichiamo gli elementi chiave che l’intelligenza artificiale cercherà nella scrittura degli studenti e i punti che verranno assegnati a ogni elemento. Poi, agli studenti viene dato un codice e cinque minuti per scrivere la storia. L’IA valuta la scrittura degli studenti e assegna punti man mano che gli studenti raggiungono ogni criterio.

Considerate che il gioco è in lingua inglese, ma con un traduttore di pagina, possiamo utilizzarlo anche per la lingua italiana.

Vai su Groovelit

 

Continua la lettura su: http://www.robertosconocchini.it/discipline-inglese/8870-groovelit-giocare-con-la-scrittura.html Autore del post: Maestro Roberto Fonte: https://www.robertosconocchini.it/

Articoli Correlati

GIOCHI DI ITALIANO

Se ti va condividi l’articolo!Facebook PinterestGIOCHI DI ITALIANORaccolta di giochi di italiano dalla prima alla quinta.Attraverso i giochi educativi i bambini imparano in modo divertente. Questi permettono di sviluppare abilità intellettuali senza ricorrere a tecniche noiose.Una buona gamma di giochi didattici permette ai bambini di guardare allo studio con occhi diversi e con maggiore entusiasmo.I bimbi rafforzano la lettura e la scrittura attraverso esercizi in cui devono associare immagini, suoni e parole. Rafforzano la capacità di operare con i numeri contando palloncini o simpatici animaletti.Prezioso il ruolo della didattica digitale anche per lo studio della lingua straniera per la possibilità di guardare, ascoltare e interagire al tempo stesso lavorando in questo modo sia sulla comprensione sia sulla pronuncia.Lo studio diventa così un’esperienza multisensoriale capace di suscitare un grande coinvolgimento emotivo che contribuirà a mantenere alto il loro livello di attenzione migliorando il rendimento scolastico.La progettazione di tali attività dovrebbe essere fatta tenendo in considerazione le esigenze sia della classe sia dei singoli bimbi.I giochi devono essere funzionali agli obiettivi educativi che si vuole perseguire. Pertanto è necessario scegliere accuratamente i livelli di difficoltà, calibrare in modo appropriato il livello di assistenza da offrire ad ogni studente in modo da attivare il ragionamento e il pensiero strategico e supportare adeguatamente la motivazione e l’impegno.L’uso dei giochi può rivelarsi utile se non è sporadico e casuale, ma se è incorporato in una progettazione pedagogica.LETTERE DELL’ALFABETO LE VOCALI Giochi: vocale A Giochi vocali A/E/I/O Gioco didattico: le vocaliLE CONSONANTIGiochi: M GIOCHI: M/RGiochi:MRLGiochi: FGiochi: SGiochi: PGiochi: VGiochi: NGiochi: T Giochi: B Giochi 1 gruppo: MB e MPGiochi 2 gruppo : MB o MP Giochi: Z Giochi: CA CO CU- CI CEGiochi: dettati con GE GIE CE o CIEGA GO GU- GI GEGiochi: GA-GO-GUGiochi: GI GEGioco:L’alfabeto DIGRAMMI E TRIGRAMMIGiochi:CHI CHEGiochi 1 gruppo: GHI GHEGiochi 2 gruppo: GHI GHE Giochi 1 gruppo: GN NIGiochi 2 gruppo: GN e NI GLI LI Giochi 1 gruppo: SCI SCEGiochi 2 gruppo: SCE SCIGiochi: SCA SCO SCU/ SCHE SCHIGiochi: CQUGiochi:CU QU CQUGiochi: Le lettere straniere Stampato minuscolo rigo dell’erbaLA FRASE + DIFFICOLTA’ ORTOGRAFICHE VARIEGiochi: riordinare parole e frasi con difficoltà GL e LIGioco: frasi da riordinare Giochi:Parole capriccioseGiochi: verbi, frase minima, predicato verbale e nominale Giochi: Uso dell’h Giochi: accento Giochi: uso della maiuscolaGiochi: Sinonimi e ContrariGiochi: punteggiatura Giochi: AGGETTIVO QUALIFICATIVO Giochi: articoli Giochi: aggettivi e pronomi dimostrativiGiochi: Pronome personaleGioco:Le doppie Gioco: ordine alfabetico Gioco:Articoli partitiviGioco + schede: L’apostrofo Giochi: dettati con doppie e frasi con e oppure èGiochi: dettato Giochi: preposizioniGioco: i nomi collettiviGioco: aggettivi e pronomi relativi Gioco: aggettivi qualificativiGioco: Divisione in sillabeVERBIGiochi: i verbi Giochi: VERBO ESSERE tempi sempliciGiochi: verbo essere tempi compostiGiochi: verbo avere modo indicativo Giochi: verbo TEMERE II coniugazioneGiochi: verbo sentire III coniugazioneGiochi: verbo MODO IMPERATIVOGiochi: VERBO ESSERE MODO CONGIUNTIVOGiochi: verbo AVERE modo CONGIUNTIVOGiochi: verbo essere CONDIZIONALEGiochi: condizionale verbo avereGiochi: ripasso del verbo essere (tutti i modi) Giochi: ripasso verbo avere (tutti i modi)Potrebbero interessarti altri giochi presenti sul sito…GIOCHI DIDATTICI

PanQuiz! Ottima web app per creare questionari, test, quiz e verifiche digitali complete

Pubblicato da Maestro Alberto

PanQuiz! è un ottima web app per creare questionari, test, quiz e verifiche digitali complete.
Si tratta di una web app tutta italiana a cura di Paolo Mugnaini simile a Kahoot o Quizizz nata in funzione della DAD e della DDI durante la quarantena forzata ad inizio 2020, interamente sviluppata in Italia e del tutto gratuita.
PanQuiz! tuttavia può benissimo essere usata anche nella didattica in presenza attraverso l’uso di strumenti digitali.
Il servizio consente agli insegnanti di somministrare quiz agli studenti in modo  divertente attraverso la modalità ludica della  gamification per ottenere una forma di apprendimento più diretto ed efficace.
Nei quiz si possono aggiungere immagini o formule, impostare il tempo di svolgimento della verifica, mostrare in ordine casuale le domande e le risposte, farle leggere dal computer e molto altro ancora.
Gli studenti possono rispondere alle domande singolarmente o in gruppo. Essi guadagneranno punti per le risposte esatte e gareggeranno tra loro per scalare la classifica della classe.
L’app offre un ambiente di lavoro intuitivo in cui creare nuovi quiz o cercare tra quelli pubblicati da altri utenti. I quiz possono essere pubblici o mantenuti privati. 
PanQuiz! include anche funzionalità per alunni BES e DSA come la lettura tramite sintesi vocale delle domande e delle risposte.
È possibile realizzare prove di verifica strutturate e test anche in modalità sincrona alla LIM o sui pannelli touch della classe, oppure assegnarle via web in forma digitale o in forma classica su carta stampata. 
Ogni quiz, infatti, può essere esportato in formato PDF e in DOCX in modo da personalizzarlo con un software di video scrittura.
Panquiz!, dunque, si pone come alternativa anche dei più noti Google Moduli e Microsoft Moduli.
Disponibili anche app  per Android o Apple che permettono di usare Panquiz! anche da  smartphone o tablet.
Sotto un video tutorial in Italiano di Andrea Cartotto:
[embedded content]

Correlati

Post correlati

applicazioni-web, DAD, DDI, didattica, didattica a distanza, didattica digitale, gratis, insegnanti, internet, maestre, Materiali Didattici, online, quiz, Risorse, scuola, Siti-Web, Software, Software Didattico, strumenti, test, verifica, verifiche, webservice28 Mar 2022

Vuoi essere il primo a lasciare un commento per questo articolo? Utilizza il modulo sotto..

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000