Linee guida per l’insegnamento dell’educazione civica: nuclei concettuali, parere del CSPI e motivazione dell’amministrazione della non accettazione
Nella giornata di sabato 7 settembre 2024, sul sito del Ministero dell’Istruzione e del Merito è stato pubblicato il decreto n° 183 avente come oggetto “Adozione delle Linee Guida per l’insegnamento dell’educazione civica” per la scuola dell’infanzia e per il primo e secondo ciclo d’istruzione.
Nuclei Concettuali
Le nuove linee guida per l’insegnamento dell’educazione civica si snodano sui seguenti tre nuclei concettuali, la Costituzione, lo sviluppo economico e sostenibilità, e la cittadinanza digitale all’interno dei quali si sviluppano tutti gli altri temi educativi che stanno alla base del vivere e del convivere come persone e cittadini.
La Costituzione
Rappresenta il primo e più basilare nucleo su cui si basano tutti gli altri temi educativi che stanno alla base “della convivenza civile e del patto sociale nel nostro paese”. In riferimento ai principi costituzionali, le linee guida assegnano alla scuola il compito di adeguare il curricolo al fine di promuovere, lo
Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/linee-guida-per-linsegnamento-delleducazione-civica-nuclei-concettuali-parere-del-cspi-e-motivazione-dellamministrazione-della-non-accettazione Autore del post: Salvatore Pappalardo Fonte: