D’Aprile: “L’algoritmo non funziona, tornare alle nomine in presenza in attesa di perfezionarlo”

Il sistema di reclutamento va rivisto. Precari raddoppiati in dieci anni. Negli ultimi otto anni, gli stipendi del personale della scuola italiana inferiori ai colleghi del Centro e Nord Europa.

Anche per quest’anno, a causa degli errori dell’algoritmo sulle supplenze, in diverse province ci ritroviamo di fronte a cattedre ancora non assegnate o, in alcuni casi, al rifacimento delle nomine. Il tutto a danno, come sempre, delle segreterie oberate di lavoro, dei dirigenti scolastici e soprattutto degli alunni.

Tornare alle nomine in presenza, in attesa di perfezionare il sistema informatico, rappresenterebbe la soluzione per garantire i legittimi diritti al personale della scuola.  Lo ha affermato il Segretario Generale della Uil Scuola Rua, Giuseppe D’Aprile, nel corso della trasmissione radiofonica “Sportello Italia” (Radio 1 Rai).

In Italia e nel mondo emerge da tempo la carenza di personale nelle scuole – ha ricordato D’Aprile -E’ chiaro che ci troviamo di fronte a un sistema di reclutamento che, se pur avallato e sollecitato dall’Europa, mostra tutti i suoi limiti in particolar modo se applicato all’Italia che possiede delle peculiarità legate al mondo della scuola che altri paesi non hanno.

Oggi, nel nostro Paese, un docente su quattro è precario e la situazione negli ultimi anni si è ulteriormente aggravata se pensiamo che solo nel 2015-16, la percentuale di precari era solo al 13,8%. Oggi è superiore al 24%. Una piaga acclarata, che non riguarda solo i docenti, ma tutto il personale della scuola, ATA compresi.

La risoluzione della piaga del

Continua la lettura su: https://uilscuola.it/daprile-lalgoritmo-non-funziona-tornare-alle-nomine-in-presenza-in-attesa-di-perfezionarlo/ Autore del post: UIL Scuola Fonte: https://uilscuola.it/

Articoli Correlati

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000