Nuova Commissione europea: e l’istruzione?

Contenuti correlati

Tra le novità che caratterizzano la nuova Commissione europea ce ne sono anche alcune che modificano la denominazione delle deleghe affidate ai vari commissari. Una di queste novità riguarda l’istruzione che, a quanto pare, non sarebbe più prevista. Usiamo il condizionale perché la notizia sembra (sembrerebbe) inverosimile. E invece è proprio quanto denuncia, in un brillante e polemico articolo pubblicato nella newsletter di Smart Magazine, il prof. Enrico Nardelli, docente di informatica nell’università di Roma Tor Vergata e direttore del Laboratorio Nazionale CINI “Informatica e Scuola”.

La delega per l’area che comprende “Cultura, Istruzione e Gioventù” non contiene più il termine “istruzione” essendo diventata una delega per “Equità inter-generazionale, Cultura, Gioventù”. Sarebbe la prima volta, nota Nardelli, perché nei 25 anni precedenti la parola “Istruzione” era sempre comparsa. “Giustissimamente”, sottolinea l’accademico, “dal momento che l’investimento nell’istruzione è il migliore che possa

Continua la lettura su: https://www.tuttoscuola.com/nuova-commissione-europea-e-listruzione/ Autore del post: TuttoScuola Notizie Fonte: https://www.tuttoscuola.com/

Articoli Correlati

Il modo condizionale: Schede Didattiche Semplificate

Il modo condizionale è una parte fondamentale della grammatica italiana e rappresenta uno dei concetti più complessi per gli studenti della scuola primaria. Per rendere l’apprendimento di questa forma verbale più agevole e divertente, sono fondamentali schede didattiche semplificate, appositamente progettate per coinvolgere gli studenti in attività pratiche ed educative. In questo articolo, esploreremo in dettaglio il modo condizionale, fornendo schede didattiche adatte alla scuola primaria che renderanno l’apprendimento divertente e efficace.
A fine articolo potrete scaricare gratuitamente in formato PDF “Il modo condizionale: Schede Didattiche Semplificate, Italiano per la Scuola Primaria“.
Indice

Il Modo Condizionale: Concetti Base
Il modo condizionale è utilizzato per esprimere azioni che dipendono da una condizione, ovvero eventi che potrebbero accadere solo in determinate circostanze. È formato dall’ausiliare “avere” o “essere” al condizionale presente seguito dal participio passato del verbo.
Schede Didattiche per il Modo Condizionale

Scheda Didattica 1: Introduzione al Modo Condizionale – Questa scheda introduce il concetto di modo condizionale attraverso esempi e spiegazioni semplici. Gli studenti saranno guidati nella formazione del modo condizionale e saranno incoraggiati a creare frasi utilizzando questa forma verbale.
Scheda Didattica 2: Esercizi Pratici sul Modo Condizionale – Questa scheda propone una serie di esercizi pratici che aiutano gli studenti a consolidare la loro comprensione del modo condizionale. Attraverso attività di completamento, associazione e creazione di frasi, gli studenti avranno l’opportunità di applicare ciò che hanno imparato.
Scheda Didattica 3: Giochi Interattivi sul Modo Condizionale – Questa scheda offre giochi interattivi che rendono l’apprendimento del modo condizionale divertente e coinvolgente. Attraverso quiz a scelta multipla, cruciverba e altri giochi, gli studenti potranno mettere alla prova le loro conoscenze in modo stimolante.

Consigli Utili

Utilizzare materiali visivi come immagini o disegni per rendere i concetti del modo condizionale più comprensibili per gli studenti.
Incorporare attività di drammatizzazione o role-play per consentire agli studenti di applicare il modo condizionale in contesti reali.
Creare schede didattiche personalizzate in base alle esigenze specifiche della classe, concentrandosi sugli interessi e sul livello di competenza degli studenti.

Con l’uso di schede didattiche creative e coinvolgenti, l’apprendimento del modo condizionale diventa un’esperienza stimolante e gratificante per gli studenti della scuola primaria. Incorporando questi suggerimenti utili, gli

A fine articolo potrete scaricare gratuitamente in formato PDF “Il modo condizionale: Schede Didattiche Semplificate, Italiano per la Scuola Primaria“.

Domande Frequenti su ‘Il modo condizionale’: Italiano per la Scuola Primaria

Che cos’è il modo condizionale?
Il modo condizionale è un modo verbale che usiamo per esprimere un’azione che potrebbe avvenire, ma che dipende da una condizione. È molto usato per esprimere desideri, possibilità o dare consigli.

Quanti tempi ha il condizionale?
Il condizionale ha due tempi: il condizionale presente e il condizionale passato. Il condizionale presente si usa per parlare di situazioni ipotetiche nel presente o nel futuro, mentre il condizionale passato si usa per parlare di situazioni che avrebbero potuto verificarsi nel passato.

Come si forma il condizionale presente?
Il condizionale presente si forma aggiungendo le desinenze -ei, -esti, -ebbe, -emmo, -este, -ebbero al verbo all’infinito.

Quando si usa il condizionale presente?
Si usa il condizionale presente per esprimere azioni ipotetiche nel presente o nel futuro.

Come si forma il condizionale passato?
Il condizionale passato si forma con l’ausiliare “avere” o “essere” al condizionale presente seguito dal participio passato del verbo.

Quando si usa il condizionale passato?
Si usa il condizionale passato per esprimere azioni ipotetiche nel passato.

Qual è la differenza tra condizionale presente e condizionale passato?
Il condizionale presente esprime azioni ipotetiche nel presente o nel futuro, mentre il condizionale passato esprime azioni ipotetiche nel passato.

Qual è l’importanza del condizionale nella comunicazione?
Il condizionale è importante perché ci permette di esprimere desideri, ipotesi e cortesia in modo appropriato e chiaro.

Clicca per votare questo articolo!Maestra di Sostegno – Scuola Primaria

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000