Un modo intelligente, utile e serio di fare sindacato. Ivana Barbacci replica alle accuse di Galli della Loggia

http://www.cislscuola.it/uploads/media/risposta-a-galli-della-loggia-30092024.pdf

01.10.2024 18:34

Categoria: Articoli e interviste

In risposta a un articolo di Ernesto Galli della Loggia pubblicato sul Corriere della Sera del 30 settembre, la segretaria generale CISL Scuola Ivana Barbacci ha inviato al direttore della testata la seguente lettera, pubblicata poco fa sull’edizione on line del Corriere:

Caro direttore,

non è la prima volta, purtroppo, che il professor Galli Della Loggia interviene con toni e contenuti pressoché identici a quelli che si leggono oggi sul Corriere. Una ripetitività che senza offesa mi sento di definire stucchevole, fondata su cliché sempre identici e che denotano anche una conoscenza piuttosto approssimativa della realtà verso cui il professore rivolge i suoi (soliti) strali.

Per quel che vale, vorrei far notare, per esempio, che il sindacato più rappresentativo (importante o meno, non sta a me dirlo) del mondo della scuola è la CISL, da sempre col maggior numero di associati e le cui posizioni, in un contesto sindacale articolato e plurale, non sono sovrapponibili a quelle di altre organizzazioni.

Per capirlo, e non banalizzare la realtà, servirebbe uno sforzo che forse il professore riterrà eccessivo: dare almeno un’occhiata a ciò che la CISL Scuola continua a produrre in termini di riflessione e studio sulle problematiche della scuola e del lavoro nella scuola, in un rapporto di confronto, di dialogo e di attenzione con esponenti autorevoli del mondo della cultura in senso lato e della cultura e della ricerca pedagogica in particolare, ospitandone gli interventi in pubblicazioni (ne abbiamo una trimestrale, per quanto ci riguarda, più un piccolo mensile), convegni, dibattiti. Mi concedo una battuta: prima che canti, sarebbe bene che il Galli si documentasse. Ne gioverebbe la qualità della musica.

Per quanto sia difficile dialogare con chi si propone in modo così tranchant nei confronti di soggetti che forse non considera nemmeno come possibili interlocutori, su due questioni mi preme dire qualcosa.

La prima riguarda ciò che secondo il professore sarebbe un limite, anzi la causa di un’asserita burocratizzazione del sindacato, e che io invece ritengo un modello intelligente e virtuoso di rappresentanza del lavoro scolastico. Un modello che, con impegno e fatica, tende a fare sintesi di una complessità fin troppo esposta a tensioni e conflittualità interne: non solo fra docenti, dirigenti, personale ata, ma addirittura tra docenti di discipline diverse, o diversi profili dell’area amministrativa. Davvero non si vede quale beneficio ne verrebbe, e a chi, se queste spinte conflittuali fossero quelle che prevalgono, in nome di una rappresentanza “non generale”.

La seconda questione, anch’essa ricorrente, è quella che riguarda gli stipendi degli insegnanti, che sarebbero tenuti bassi da politiche sindacali egualitarie e che rifiutano carriere fondate su fattori diversi dall’anzianità.

Fermo restando che il mondo universitario, da cui proviene il professor Galli, non mi pare il pulpito più qualificato da cui ricevere prediche sulla meritocrazia: nessuna obiezione ideologica, da parte della CISL (e non solo, se si ha la pazienza di leggere qualche documento), a definire carriere in cui non sia solo l’anzianità l’unico fattore di avanzamento, purché l’operazione sia sostenuta dal necessario investimento di risorse e si innesti su una condizione retributiva generale più dignitosa e più comparabile a quella degli altri paesi europei.

Non ci si chieda, in una battuta, di fare “autotrasfusioni”, perché non c’è sangue a sufficienza. Il livello attuale degli stipendi non consente manovre di autofinanziamento, mentre è doveroso che gli stipendi siano, in generale, più rispondenti al valore di una professione che anche per questo, a detta di tutti, sconta un deficit di attrattività.

Noi siamo ogni giorno al lavoro per questo, forse gli appelli il professor Galli dovrebbe farli ad altri.

Roma, 30 settembre 2024

Ivana Barbacci, segretaria generale CISL Scuola

Continua la lettura su: http://www.cislscuola.it/news/dettaglio/article/un-modo-intelligente-utile-e-serio-di-fare-sindacato-ivana-barbacci-replica-alle-accuse-di-galli-d/ Autore del post: CISL Scuola Fonte: https://www.cislscuola.it/

Articoli Correlati

DAL CNR IL VIDEOGAME PER INSEGNARE LA CYBERSECURITY AI RAGAZZI, 'NABBOVALDO E IL RICATTO DAL CYBERSPAZIO'

Grazie a Caldo Dutto per la segnalazione! Chiedo scusa per il ritardo del post, ma la mail era finita nello spam :)Un videogame educativo sulla cybersecurity, progettato con il CNR! In allegato le foto e un trailer qui: https://www.youtube.com/watch?v=YQy8pqol36cAl link www.youtube.com/watch?v=qeWx_nQXgdw una cronaca della presentazione a Cinecittà e una intervista alla dott.ssa Giorgia Bassi, curatrice del progetto.Presentato al RomeVideoGameLab, “Nabbovaldo e il ricatto dal cyberspazio”, videogioco per imparare la Cybersecurity.Il gaming in classe ora diventa didattica.Giocare a scuola sarà addirittura consigliato,grazie al Serious Game della Ludoteca del Registro.it, progetto in seno al CNRPresentato, in occasione del RomeVideoGameLab – quest’anno dedicata a “Umano e digitale” – il videogioco didattico “Nabbovaldo e il ricatto dal cyberspazio”, pensato per avvicinare gli alunni tra gli 11 e i 13 anni ai temi della cybersecurity e per migliorare i comportamenti nell’utilizzo della Rete. Una cronaca video della presentazione, realizzata da Giorgia Bassi e Beatrice Lami e che si è tenuta agli Studi di Cinecittà, al link www.youtube.com/watch?v=qeWx_nQXgdw. Un’avventura interattiva, tutta da giocare in aula: non una distrazione, ma anzi una best practice, quella di scaricare un’App e usare lo smartphone a scuola.Si tratta della nuova iniziativa della Ludoteca del Registro.it, che ha come obiettivo quello di diffondere la cultura di internet presso le giovani generazioni. La Ludoteca è un progetto del Registro.it, – l’organismo che, in seno all’Istituto di informatica e Telematica del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Pisa, da oltre trent’anni anni assegna e gestisce i domini a targa italiana. Ambienti, mappe, dialoghi, scenari multipli sono i contenuti – validati dai ricercatori del CNR – alla base del videogame che ha l’obiettivo di approfondire, tra i bambini e i ragazzi, le conoscenze legate al Web e la sicurezza online. “Nabbovaldo e il ricatto dal cyberspazio” è stato pensato come strumento didattico per gli insegnanti e come mezzo di apprendimento per gli studenti. Attraverso le modalità tipiche del videogame, infatti, ha l’obiettivo di insegnare, in modo ironico e inconsueto, termini informatici, nozioni di base e comportamenti corretti per navigare. La sezione “Nabbopedia”, inoltre, fornisce un mini-dizionario con le definizioni di alcuni termini tecnici come Trojan, Firewall, Adware, Antivirus, Troll, Ransomware, Scandisk e Spyware. Il gioco, fruibile sia singolarmente che mentre si fanno lezioni e laboratori, genera un punteggio finale che evidenzia la conoscenza dell’utente sui pericoli di Internet, con una speciale attenzione a social network, virus, truffe online, file sharing e netiquette.Sviluppato in collaborazione con Symmaceo e Grifo Multimedia – e disponibile su App Store di Apple e Google Play – è ispirato al fumetto “Nabbovaldo contro i PC zombie”, della collana “Comics & Science” edita dal Cnr, dove il protagonista, un adolescente sempre online ma ingenuo nell’affrontare i pericoli del cyberspazio, si muove a Internetopoli, la città della Rete. Come si evince dal trailer, al link https://www.youtube.com/watch?v=YQy8pqol36c, il videogioco racconta di Nabbo, di professione tuttofare, coinvolto in un’avventura con al centro un Ramsomware (un malware che estorce denaro) che terrà sotto scacco l’intera città e dovrà indagare cercando una soluzione.Infine, per divulgare il videogame nelle scuole italiane è prevista una guida per genitori e insegnanti e una formazione per i docenti. Il gioco, infatti, oltre alla modalità “single-player”, prevede una versione desktop Windows e MacOS per l’utilizzo didattico in classe. La metodologia proposta dalla Ludoteca del Registro.it sarà inoltre quella della “flipped classroom”, ovvero il momento di confronto in classe come base per un apprendimento attivo e collaborativo, ma anche con il coinvolgimento di studenti degli istituti superiori nel ruolo di “tutor” per gli alunni delle scuole di ordine inferiore.Per maggiori informazioni:www.ludotecaregistro.it/il-videogioco-nabbovaldo/ludoteca@registro.itwww.instagram.com/ludotecadelregistro.it/www.facebook.com/LudotecaRegistrowww.youtube.com/channel/UCQvCwo8lOHfe–od7f2TIpQ

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000