Si profila un confronto impegnativo sulla legge di bilancio. Ivana Barbacci conclude i lavori dell’Assemblea Nazionale

http://www.cislscuola.it/uploads/media/comunicato-replica-ass-naz-15102024.pdf

15.10.2024 15:45

Categoria: Comunicati Stampa, Iniziative e manifestazioni, Organismi statutari

Siamo in attesa di capire cosa uscirà stasera dal Consiglio dei Ministri. Quello dell’istruzione, nell’incontro con i sindacati, ha fatto un elenco delle richieste che porrà in quella sede, perché trovino riscontro nella legge di bilancio. Ovvio augurarsi che siano accolte, se in linea con le nostre attese, anche se sappiamo per esperienza che i ministri dell’istruzione, a prescindere dal loro colore, non hanno mai avuto vita facile nelle riunioni a Palazzo Chigi. Ma la storia non finisce comunque stasera: il confronto sulla legge di bilancio sarà come ogni anno impegnativo e complesso, anche per le ricadute che la legge avrà sul rinnovo del contratto”. Così la segretaria generale Ivana Barbacci nelle sue conclusioni all’Assemblea Nazionale CISL Scuola tenutasi ieri e oggi a Bari, nelle quali ha ribadito quelli che l’organizzazione intende sostenere come obiettivi prioritari: rivalutazione retributiva di tutto il personale, incremento del FMOF, revisione dei criteri stabiliti dal DL 36 per la valorizzazione dei docenti, che va legata strettamente agli impegni assunti a supporto dell’attuazione del piano dell’offerta formativa. E poi stabilità del lavoro di docenti e ATA, nuove regole per il reclutamento, restituzione agli USR delle pratiche su previdenza e ricostruzione di carriera: questi alcuni dei punti passati in rassegna nell’intervento.

Oltre ai temi economici ce ne sono altrettanti estremamente rilevanti sul piano normativo, che incidono sulle condizioni di lavoro ma anche sulla sua qualità. Su alcune questioni – ha sottolineato Ivana Barbacci – occorre abbandonare gli slogan e fare un bagno di realtà: la continuità, per esempio, che non si garantisce affidando ruoli impropri alle famiglie, e nemmeno con i vincoli. A conti fatti, i vincoli non hanno risolto alcun problema, aumentando invece i costi per il ricorso a supplenze. Basta divieti, si scelga piuttosto la logica degli incentivi, da definire contrattualmente, per chi assicura la continuità, specie nelle situazioni più problematiche”.

Molto critica la valutazione su alcuni interventi di riforma, uno dei quali in particolare, quello del liceo made in Italy, si è rivelato fallimentare. “Si prenda atto di questo – ha detto la segretaria generale – e si tenga conto di ciò che può dire, rispetto ai progetti di riforma, l’esperienza di chi fa ogni giorno scuola, senza affidarsi a ideologismi privi di senso”.

Ideologismi che, secondo la segretaria CISL Scuola, emergono anche in altre operazioni in corso, come sulle indicazioni per il curricolo e sulla stessa educazione civica, dove si coglie troppo spesso l’intenzione di marcare ideologicamente il territorio con una propria “visione del mondo”.

Rivolto al gruppo dirigente l’appello finale di Ivana Barbacci, che ha esortato a lavorare intensamente per un sindacato di prossimità, vicino alle persone, alle quali occorre saper assicurare sempre più un servizio caratterizzato da qualità e competenza.

È una fase cruciale, quella che non da oggi stiamo vivendo, per il ruolo che le forze sociali possono svolgere all’interno della società – ha concluso Ivana Barbacci – Solo una forte e convinta autonomia del sindacato possono renderle protagoniste e non subalterno ad altre logiche e ad altri soggetti. Siamo chiamati a promuovere, animare e valorizzare la partecipazione, assegnando priorità di impegno al rapporto con le lavoratrici e i lavoratori. Non aspettiamoli nelle nostre sedi, incontriamoli sui luoghi di lavoro, è il modo migliore per impiegare il nostro tempo e le nostre energie”.

Continua la lettura su: http://www.cislscuola.it/news/dettaglio/article/si-profila-un-confronto-impegnativo-sulla-legge-di-bilancio-ivana-barbacci-conclude-i-lavori-della/ Autore del post: CISL Scuola Fonte: https://www.cislscuola.it/

Articoli Correlati

Percorsi abilitazione docenti, le pagine delle Università che stanno attivando i corsi e le classi di concorso accreditate (AGGIORNAMENTO del 13 marzo)

Percorsi formativi abilitanti per l’insegnamento, la macchina organizzativa ai è messa in moto: sono già partiti i corsi da 30 CFU a beneficio dei docenti che devono conseguire un’altra abilitazione. Nei prossimi giorni sono attesi i decreti di attivazione che daranno il via alla pubblicazione dei bandi. Molte Università hanno provveduto ad aprire una propria pagina di riferimento in merito all’attivazione dei percorsi abilitanti per la scuola secondaria.

Percorsi abilitanti, le Università che hanno attivato le pagine di riferimento e le classi di concorso già accreditate (aggiornamento del 13 marzo)

Il decreto di accreditamento del Ministero dell’Università si fa ancora attendere: senza il decreto MUR, infatti, gli atenei non possono ancora pubblicare i bandi con l’offerta formativa e la procedura per le iscrizioni. Il MUR, tuttavia, in data 20 febbraio, ha pubblicato una Nota in cui le Università vengono autorizzate alla pubblicazione dei bandi per i percorsi abilitanti da 30 CFU: a questo indirizzo, è possibile consultare i percorsi da 30 CFU attivati e le Università che, invece, non li attiveranno quest’anno.

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito e il Ministero dell’Università hanno presentato, in data 28 febbraio, i decreti di attivazione che avvieranno, a breve, tutti i percorsi abilitanti: si tratta, complessivamente, di 1515 percorsi abilitanti, con 61 decreti di accreditamento per le Università e 30 per le istituzioni AFAM. Il MUR, il 29 febbraio, ha pubblicato l’elenco, aggiornato al 7 febbraio, dei percorsi abilitanti accreditati.

Le pagine aperte dalle Università telematiche

Università telematica Unicusano – Classi di concorso richieste: A022, A028, A048 e A027. Si comunica che il CISF – Università Niccolò Cusano ha ottenuto l’accreditamento ministeriale di tutti i percorsi di formazione iniziale dei docenti richiesti  (scarica il decreto).L’Ateneo resta in attesa dei Decreti Attuativi per la pubblicazione dei relativi bandi e per l’apertura delle iscrizioni.

Università telematica eCampus – Classi di concorso richieste: A11 – A12 – A13 – A18 – A19 – A22 – A23 – A26 – A27 – A28 – A45 – A46 – A47 – A48 – A49 – A54 – A01 – A04 – A05 – A08 – A09 – A10 – A17 – A62. Ulteriori Classi di Concorso richieste dall’Università degli Studi Link Campus – pagina – A24 – A25 – A21 – A03 – A07. Elenco classi di concorso già approvate per Link Campus University (decreto MUR N. 335 del 7 febbraio 2024). L’Università telematica eCampus ha indetto un secondo ciclo per i percorsi da 30 CFU: il calendario completo delle lezioni.

Università telematica Giustino Fortunato – Elenco delle classi di concorso richieste ed approvate: A-12, A-18, A-28,  A-45,  A-46,  A-48,  A-49,  A-60,  AB24.

Università telematica Pegaso Napoli – La pagina dedicata. Elenco delle classi di concorso accreditate. L’ateneo si avvarrà della collaborazione delle seguenti istituzioni:

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000