Dirigenti scolastici: è indispensabile una soluzione alle pressanti problematiche della categoria

https://www.flcgil.it/~media/originale/36051319365726/idea-10-2.jpg

Facendo seguito alle richieste già avanzate nell’incontro con i capi dipartimento Greco e Palumbo il 10 ottobre scorso, con una lettera indirizzata al Capo dell’Ufficio di Gabinetto del Ministro, dott. Giuseppe Recinto, abbiamo sollecitato la convocazione di un incontro urgente per fare il punto sulle problematiche che riguardano la dirigenza scolastica.
Alcune di queste attengono alla regolarità delle retribuzioni dei dirigenti scolastici, altre fanno riferimento all’applicazione di istituti contrattuali definiti nel CCNL firmato il 7 agosto scorso e non ancora prese in carico dall’amministrazione, come i criteri per il lavoro a distanza, la valutazione dello stress lavoro correlato, le nuove disposizioni per la procedura di valutazione dei dirigenti scolastici a partire dall’a.s. 2024/2025.
Altre, infine, rappresentano elementi di forte criticità del lavoro amministrativo delle scuole che ricadono inevitabilmente sul lavoro  dei dirigenti scolastici e sulle loro dirette responsabilità.
Basti citare, tra tutte, le problematiche connesse alla realizzazione degli interventi previsti dal PNRR; l’annosa questione dell’imposizione alle scuole da parte dell’INPS dell’utilizzo dell’applicativo Nuova Passweb e, in ultimo, l’attribuzione alle scuole pagamento degli interessi erogati dall’INPS in caso di tardiva corresponsione del trattamento di fine rapporto.

Sottoporremo ai vertici politici del MIM tutte queste problematiche, chiedendo conto delle ulteriori risorse per la dirigenza scolastica, più volte annunciate dal ministro ma sempre meno probabili, dopo le dichiarazioni del ministro Giorgetti sui tagli che saranno imposti ai ministeri.

In assenza di soluzioni concrete, la FLC CGIL è pronta a mobilitare la categoria.

Continua la lettura su: https://www.flcgil.it/scuola/dirigenti/dirigenti-scolastici-indispensabile-soluzione-alle-pressanti-problematiche-categoria.flc Autore del post: FLC CGIL Scuola Fonte: http://www.flcgil.it/scuola/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000