Il ministero dimezza risorse per tutor e orientatore, ma è materia collegiale e contrattuale

https://www.flcgil.it/~media/originale/32346848225716/ministero-istruzione-12.jpg

Roma, 25 ottobre – Abbiamo sempre dichiarato una netta contrarietà all’introduzione delle figure del tutor e dell’orientatore per le evidenti contraddizioni sia dal punto di vista pedagogico-professionale con l’unità e organicità del corpo docente e dell’intera comunità educante, che sul versante contrattuale in materia di attribuzione dei compensi e della definizione dei criteri di ripartizione delle risorse.

Nell’incontro di oggi tra il MIM e i sindacati firmatari del CCNL, alcuni nodi iniziano a venire al pettine. Infatti, abbiamo appreso che le risorse per retribuire le figure del docente tutor e del docente orientatore nelle ultime tre classi delle scuole superiori di secondo grado saranno dimezzate rispetto all’anno scorso. Saranno assegnati complessivamente 84 milioni di euro a fronte dei 150 dell’anno scolastico 2023/24.

Come FLC CGIL troviamo particolarmente allarmante che, a fronte della diminuzione delle risorse e al fine di avere un compenso equivalente all’anno precedente, si obblighi, di fatto, il tutor a un orario aggiuntivo di 30 ore mediante l’attivazione di un progetto POC con fondi europei e sulla scuola vengono, al solito, scaricati gli oneri legati alla predisposizione e all’attuazione dei progetti.

Siamo di fronte all’ennesimo decreto con cui il ministero fa ingerenze in materie di carattere collegiale e interviene indebitamente e in modo unilaterale su aspetti professionali e retributivi propri del contratto nazionale di lavoro. Ed è l’ennesima dimostrazione della considerazione che ha il ministero della scuola e di chi ci lavora.

Per ridare all’Istruzione e alle lavoratrici e ai lavoratori il

Continua la lettura su: https://www.flcgil.it/comunicati-stampa/flc/il-ministero-dimezza-risorse-per-tutor-e-orientatore-ma-e-materia-collegiale-e-contrattuale.flc Autore del post: FLC CGIL Scuola Fonte: http://www.flcgil.it/scuola/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000