‘Come stai?’. Perché la scuola ha bisogno del dialogo emotivo

L’empatia si basa sull’autoconsapevolezza;
quanto più aperti siamo verso le nostre emozioni,
tanto più abili saremo nel leggere i sentimenti altrui.
Daniel Goleman
“A New York, quel pomeriggio d’agosto, l’umidità era insopportabile; era la classica giornata in cui il disagio fisico rende la gente ostile. Tornando in albergo, salii su un autobus in Madison Avenue e fui colpito di sorpresa dall’autista, un uomo nero di mezza età con un sorriso entusiasta stampato sul volto, che mi diede immediatamente il suo benvenuto con un cordiale :”Ciao! Come va?”
Credo di aver già in passato citato questo magnifico passo tratto dal testo “Intelligenza Emotiva” di Daniel Goleman*.
Nel libro, che ha avuto un successo notevole, l’autore ha sostenuto che l’intelligenza è entità multiforme, che esiste una intelligenza emotiva e questa ha un peso non indifferente sulla personalità, sull’agire e sul fare individuale. Essa in sostanza rappresenta l’organizzazione e l’espressione
Continua la lettura su: https://www.tuttoscuola.com/come-stai-perche-la-scuola-ha-bisogno-del-dialogo-emotivo/ Autore del post: TuttoScuola Notizie Fonte: https://www.tuttoscuola.com/