Dialogare con le collezioni del British Museum grazie all’Intelligenza Artificiale

Il Living Museum è probabilmente il primo esperimento di utilizzo dell’Intelligenza Artificiale per la fruizione dei beni artistici e culturali presenti in un museo.

Protagonista di questo progetto è il British Museum di Londra che ha realizzato un’esperienza interattiva e coinvolgente per appassionati, studenti e chiunque coglia scoprire le straordinarie collezioni del museo.

 Innanzitutto è possibile strutturare veri e propri percorsi personalizzati; in secondo luogo, vengono utilizzati modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM) per dare vita agli artefatti, consentendo ai visitatori di dialogare con gli stessi e apprendere la storia attraverso la conversazione.

Si tratta di una dimostrazione di come tecnologie come l’intelligenza artificiale possono supportare la conoscenza, senza sacrificare l’autenticità o la realtà.

Entrando per la prima volta il Living Museum, verrete accolti da un mosaico dei più famosi artefatti del British Museum. Potete filtrare la collezione usando i metadati  o immaginare una mostra completamente nuova inserendo testi.

Per utilizzare la ricerca, provate a indicare oggetti specifici (ad esempio “vestiti dalla Cina”), temi generali (ad esempio “la vita ai tempi dei faraoni”) o concetti astratti (ad esempio “gatti” o “giallo”), che creeranno mostre che intrecciano reperti provenienti da culture e periodi storici diversi.

Quando volete saperne di più su un manufatto, cliccate per ingrandirlo e iniziate una conversazione. Chiedete all’artefatto delle sue origini, del suo significato e del suo contesto storico, o qualsiasi altra cosa vi venga in mente.

Le conversazioni fondono in modo impeccabile la storia specifica dell’artefatto con la vasta base di conoscenze dei modelli linguistici avanzati. 

Vai al Living Museum

Continua la lettura su: http://www.robertosconocchini.it/intelligenza-artificiale/8952-dialogare-con-le-collezioni-del-british-museum-grazie-allintelligenza-artificiale.html Autore del post: Maestro Roberto Fonte: https://www.robertosconocchini.it/

Articoli Correlati

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000