La Signora del Sole!

Avvicinare le nuove generazioni, fin dalla scuola primaria, alla conoscenza dello Spazio e dell’Astronomia. L’intervista di Atalia Del Bene a Clementina Sasso, la Signora del Sole!

“Io sono STEM per essere protagonista nello studio del Sole e
delle sue interazioni con la nostra vita sulla Terra e nello spazio e partecipe nella
costruzione del futuro mio e dei miei figli sempre più basato sull’innovazione derivata dalle
scoperte scientifiche”
[Clementina Sasso]

Clementina Sasso

Incontrare Clementina Sasso, ricercatrice in Fisica Solare presso l’INAF – Osservatorio Astronomico di Capodimonte Napoli –, è sempre un’esperienza piacevolissima per la sua simpatia, passione e preparazione scientifica. Ci eravamo lasciate lo scorso anno dopo una chiacchierata sul tema degli stereotipi di genere nell’ambito delle discipline STEM e ci ritroviamo oggi per chiederle quanto sia importante avvicinare le nuove generazioni, fin dalla scuola primaria, alla conoscenza dello Spazio e dell’Astronomia.

D “Quanto è importante in termini di politiche educative e sul piano epistemologico stimolare nei nostri studenti la curiosità e l’interesse verso il cielo e gli astri?”

R
È fondamentale. L’osservazione e lo studio del cielo sono strumenti potentissimi per sviluppare la curiosità scientifica, una qualità essenziale per la formazione critica degli studenti. L’astronomia, in particolare, stimola domande fondamentali sull’esistenza, sul nostro posto nell’universo e l’importanza della ricerca scientifica e dell’esplorazione spaziale. A livello educativo, l’introduzione precoce di queste tematiche fornisce agli studenti un approccio multidisciplinare e li aiuta a sviluppare capacità di problem-solving e pensiero creativo.

D “Quali suggerimenti darebbe al mondo della scuola per introdurre in aula i linguaggi dell’universo?”

R
Suggerirei di integrare l’astronomia

Continua la lettura su: https://www.matmedia.it/la-signora-del-sole/ Autore del post: Matmedia Fonte: http://www.matmedia.it

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000