PNRR: la FLC CCGIL chiede la proroga su tutte le scadenze del 30 novembre

https://www.flcgil.it/~media/originale/11984097586728/scadenza-felice-2.jpg

Di nuovo in affanno le segreterie scolastiche per le scadenze fissate al 30 novembre 2024 per l’aggiudicazione degli incarichi previsti per le misure del PNRR “Nuove competenze nuovi linguaggi” (DM 65/2023) e“Transizione digitale del personale scolastico (DM 66/2023). La FLC CGIL dopo aver segnalato, ancora una volta, l’estrema difficoltà delle scuole a rispettare il cronoprogramma ha chiesto formalmente la proroga di tutte le scadenze previste al 30 novembre. Nella nota inviata al MIM e all’Unità di Missione abbiamo messo in evidenza le numerose problematiche pregresse mai risolte (tempistiche irragionevoli, mancanza di formazione e competenze specifiche, organici ristretti) e da ultimo un accavallamento di attività, adempimenti e scadenze legate al PNRR che vedono le segreterie scolastiche ormai allo stremo.

Abbiamo ricordato all’amministrazione che entro il 30 novembre sono previste, oltre l’attività ordinaria delle scuole come la redazione e l’approvazione del PTOF e l’approvazione del PA, la firma dei contratti e inserimento in piattaforma per il DM.65 e DM.66, la chiusura dei progetti Labs e Classroom nonché chiusura del progetto Animatori digitali 2022-2024.

Inoltre abbiamo colto l’occasione per sottolineare che il tavolo tecnico da mesi non si riunisce e che le scuole sono state lasciate sole nel momento cruciale delle azioni del PNNR.

Continua la lettura su: https://www.flcgil.it/scuola/pnrr-la-flc-ccgil-chiede-la-proroga-su-tutte-le-scadenze-del-30-novembre.flc Autore del post: FLC CGIL Scuola Fonte: http://www.flcgil.it/scuola/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000