Esami di Stato 2024/2025: pubblicata la circolare con le modalità di partecipazione per candidati interni e esterni

https://www.flcgil.it/~media/originale/52048057606850/scuola-superiore-maturita-04.jpg

È stata pubblicata dal Ministero dell’Istruzione la circolare ministeriale 47341 del 25 novembre 2024 che disciplina i termini e le modalità di presentazione delle domande di partecipazione all’esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2024/2025 per i candidati interni ed esterni e che alleghiamo.

La novità più rilevante, e di cui non avvertivamo affatto la mancanza, consiste nell’aver reintrodotto i percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (PCTO, ex alternanza scuola-lavoro) come requisito di ammissione all’esame sia per le candidate e i candidati interni che esterni. Ricordiamo che fino allo scorso anno scolastico, invece, le esperienze maturate nei PCTO non erano requisito di ammissione ma potevano costituire comunque parte del colloquio.

Per candidate e candidati esterni, inoltre, l’ammissione all’esame di Stato è subordinata allo “svolgimento di attività assimilabili ai PCTO” secondo quanto specificato dall’art. 2 comma 1 del Decreto Ministeriale 226 del 12 novembre 2024. A tal fine sono assimilate ai PCTO non solo le attività di apprendimento formale svolte in un contesto lavorativo (lo stage aziendale, il tirocinio, l’apprendistato) o le attività di apprendimento non formale svolte, ad esempio, in forma di volontariato purché certificabili sotto la responsabilità e guida di un tutor e di un datore di lavoro) ma, anche, tutte le esperienze direttamente lavorative svolte nella forma di lavoro dipendente o autonomo.

Attraverso un uso strumentale di questa parte dell’esame di stato, si enfatizza la funzione educativa e formativa del lavoro in quanto lavoro, minimizzando l’importanza

Continua la lettura su: https://www.flcgil.it/scuola/docenti/secondo-ciclo/maturita-2025-pubblicata-la-circolare-con-le-modalita-di-partecipazione-per-candidati-interni-e-esterni.flc Autore del post: FLC CGIL Scuola Fonte: http://www.flcgil.it/scuola/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000