Legge di Bilancio 2025: cosa cambia per la scuola

Con l’approvazione alla Camera della Legge di Bilancio 2025, il sistema scolastico italiano si prepara a ricevere nuovi investimenti, per un totale di 122 milioni di euro destinati al Ministero dell’Istruzione e del Merito. Questi fondi, sebbene ridotti a 189 milioni nel 2026 e a 75 milioni nel 2027, mirano a valorizzare diversi ambiti cruciali per l’istruzione.

Voci previste

Per quanto riguarda il mondo scolastico, sono state assegnate delle somme alle seguenti voci:
• l’istituzione dei campus per la filiera formativa tecnologico-professionale;
• l’implementazione dei docenti di sostegno e del personale non direttivo degli USR;
• scuole paritarie che accolgono soggetti diversamente abili;
• carta del docente ai supplenti annuali:
• azione orientativa delle scuole;
• introduzione dell’educazione sessuale e affettiva;
• incremento dei servizi in favore degli studenti con disabilità.

Filiera formativa tecnologico-professionale

Lo sviluppo della filiera formativa tecnologico-professionale è al centro delle misure previste dalla Legge di Bilancio 2025. L’istituzione di campus dedicati prevede un

Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/legge-di-bilancio-2025-cosa-cambia-per-la-scuola Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte:

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000