Alessandro Manzoni nell’era digitale: i Promessi Sposi come non li avete mai visti!

Un progetto realizzato dagli alunni della 3A “classe 4.0”, che hanno unito lo studio della letteratura alle potenzialità delle nuove tecnologie, trasformando i Promessi Sposi, il capolavoro manzoniano, in un’avventura immersiva e innovativa.
Gli studenti della classe 3A, classe 4,0 dell’IC Gramsci, guidati dalla Prof.ssa Marilena Ferraro, hanno intrapreso un viaggio straordinario alla scoperta di Alessandro Manzoni e del suo capolavoro, I Promessi Sposi. Grazie alle nuove tecnologie e al lavoro cooperativo di vari gruppi, la letteratura e l’innovazione digitale si sono unite per dare vita a un’esperienza unica e immersiva, che fa rivivere la storia di Renzo e Lucia in un modo completamente inedito.
La realtà virtuale alla scoperta dei luoghi manzoniani
Uno dei momenti più entusiasmanti del progetto è stato l’utilizzo di CoSpaces Edu per ricreare in realtà virtuale (VR) e realtà aumentata (AR) le principali scene e i luoghi descritti da Manzoni. Indossando visori VR, gli studenti si sono ritrovati sulle rive del Lago di Como, all’interno del borgo di Lucia, e persino davanti ai punti simbolo dell’opera. L’immersione completa ha permesso di apprezzare non solo la trama del romanzo, ma anche l’atmosfera, i dettagli storici e la bellezza dei paesaggi.
Per la progettazione di questi scenari, i ragazzi hanno sperimentato l’uso dell’intelligenza artificiale per generare oggetti, sfondi e personaggi 3D, trasformando la lettura di un classico in un viaggio interattivo all’interno del testo.
Geolocalizzazione con Google Earth
Un altro gruppo di alunni ha lavorato alla geolocalizzazione dei luoghi manzoniani attraverso Google Earth, tracciando un vero e proprio itinerario dei Promessi Sposi. Esplorando l’Italia del XVII secolo, gli studenti hanno geolocalizzato i luoghi consentendo a chiunque di seguire il percorso di Renzo e Lucia in modo più concreto e visivo. Da Lecco fino alla Milano, il viaggio letterario si è trasformato in un percorso geografico interattivo.
Il fumetto e le foto parlanti
Un terzo gruppo si è dedicato alla creazione di un fumetto con Book Creator, reinterpretando alcuni episodi chiave in chiave narrativa e grafica. In parallelo, sono state realizzate anche delle foto parlanti con l’aiuto dell’AI, in cui i ritratti dei personaggi di Manzoni “prendono vita” raccontando in prima persona i loro pensieri e le loro emozioni. Questa contaminazione tra linguaggi diversi (testo, immagini, suoni) ha reso più accattivante e dinamico l’approfondimento del romanzo.
Podcast e l’intervista impossibile
La creatività si è spinta ancora oltre con il podcast in cui gli studenti, dopo uno studio approfondito della biografia dell’autore, hanno registrato un’“intervista impossibile” a Manzoni. Domande e risposte sono state elaborate in base alle fonti storiche, ma anche arricchite da un pizzico di fantasia. Il risultato? Un Alessandro Manzoni che “parla” agli alunni di oggi, con riflessioni sempre attuali sull’importanza dell’educazione, della cultura e del senso di responsabilità civile.
Dialogare con Manzoni grazie all’AI
A rendere il tutto ancora più sorprendente, gli studenti hanno avuto l’opportunità di dialogare con un chatbot addestrato dalla prof.ssa Ferraro utilizzando l’applicativo SchoolAI. Grazie a questa innovazione, è stato possibile “ricreare” virtualmente la personalità di Alessandro Manzoni e porgli domande su temi storici e letterari, come se fosse davvero presente in classe. Il chatbot, calibrato sui testi e le informazioni biografiche di Manzoni, ha offerto risposte che hanno stupito e coinvolto i ragazzi, aprendo prospettive inedite nella comprensione del romanzo e del suo autore.
Prova anche tu, clicca qui
Il videocorto e le canzoni generate dall’AI
Non poteva mancare il linguaggio cinematografico: un gruppo ha realizzato un videocorto ispirato ai momenti salienti del romanzo. I ragazzi si sono trasformati in registi, attori, sceneggiatori e costumisti, trasponendo in video la storia di Renzo e Lucia con un taglio moderno e coinvolgente.
A coronare il tutto, la creatività musicale: con l’aiuto dell’intelligenza artificiale, alcuni studenti hanno sperimentato la creazione di canzoni ispirate a Manzoni e ai temi de I Promessi Sposi. L’AI ha fornito spunti melodici e testuali, e i ragazzi hanno composto brani originali, mescolando sonorità moderne e riferimenti al testo ottocentesco.
Qui puoi ascoltare le canzoni!
Conclusioni
Questo ambizioso progetto, intitolato “Alessandro Manzoni nell’era digitale”, ha messo in luce quanto la tecnologia possa arricchire lo studio della letteratura, coinvolgendo gli studenti in modo creativo e multidisciplinare. Dalle esperienze di realtà virtuale alla produzione di podcast, passando per le geolocalizzazioni digitali e le canzoni generate dall’AI, il percorso ha permesso ai ragazzi di avvicinarsi a I Promessi Sposi con curiosità e meraviglia.
Un ringraziamento speciale va a tutti i nostri straordinari studenti, protagonisti del futuro e pronti a riscrivere la storia (letteraria) con l’aiuto delle nuove tecnologie. Perché la passione per il sapere non conosce confini: né di tempo, né di spazio. E con la giusta dose di creatività, anche un classico dell’Ottocento può diventare un’avventura digitale affascinante.
Guarda qui tutto il progetto:
Le immagini dei minori pubblicate su questo blog sono utilizzate in conformità con il consenso fornito all’inizio dell’anno scolastico dai genitori o dai tutori legali degli studenti, disponibile al link https://
Continua la lettura su: https://www.blogicgramsciaprilia.it/didattica-digitale/alessandro-manzoni-nellera-digitale-i-promessi-sposi-come-non-li-avete-mai-visti/ Autore del post: IC Gramsci - Aprilia Fonte: http://www.blogicgramsciaprilia.it/