Tornare all’antico: elogio della “lezione frontale”

Dura a morire. Nonostante tutte le campagne ‘denigratorie’ e i tentativi, spesso troppo decisi e ‘violenti’, a dispetto delle ‘verità’ di sommi e infallibili esperti dell’educazione, malgrado tutti gli sforzi fatti dai ‘superiori’, la Lezione Frontale sembra resistere ancora, anzi godere di buona salute.
Questo il risultato di un recente sondaggio nazionale (novembre) condotto da Erickson e presentato al convegno ‘Didattiche.2024’ sd Rimini. Proprio così. Il 70% dei docenti (secondo la ricerca svolta) sembra ancora (incredibile!) prediligere la lezione frontale come modalità (unica o principale) per educare e far crescere correttamente i ragazzi. Quasi accantonate (o poco usate e saltuariamente) altre forme didattiche ‘innovative’ (lezione a ‘tre quarti’, ‘di spalle’, ‘rovesciata’, ‘aperta’ o altro) e ‘attive’, come l’apprendimento per ‘ambienti’.
Non solo, il sondaggio evidenzia ancora l’uso importante dei libri di testo (cartacei) per lo studio (uno studio prevalentemente individuale).
Certo, con tutte le ‘maledizioni’ lanciate da più parti contro la lezione frontale,

Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/tornare-allantico-elogio-della-lezione-frontale Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte:

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000