Diffidenza e scetticismo nuove materie scolastiche secondo lo scrittore Paolo Fallai? No, la scuola lasciamola perdere

Una classe di scuola primaria

Finisce un anno, un anno nuovo inizia. Come sempre in questi casi, è tempo di buoni propositi: e se tra i buoni intenti che ciascuno di noi, in cuor suo, formula, mettessimo anche quello di essere – nel 2025 – più scettici e diffidenti?

Ma come, direte voi, diffidenza e scetticismo non sembrano affatto dei buoni propositi di apertura al prossimo, accoglienza e disponibilità, come si converrebbe in questi casi!

Tuttavia, secondo Paolo Fallai – giornalista, scrittore e autore televisivo e teatrale – questi due atteggiamenti mentali dovrebbero addirittura essere insegnati nelle scuole. Ce lo spiega in un recente articolo pubblicato sul Corriere della Sera: non fidarsi ciecamente e chiedere sempre perché – sostiene lo scrittore – è il gioco più serio che ci insegnano i bambini.

La diffidenza – continua Fallai – dovrebbe essere una materia di studio. “Come succede spesso con le

Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/diffidenza-e-scetticismo-nuove-materie-scolastiche-secondo-lo-scrittore-paolo-fallai-no-la-scuola-lasciamola-perdere Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte:

Articoli Correlati

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000