Mobilità Docenti 2025/26: Tutte le novità e deroghe per trasferimenti

Il nuovo CCNI Mobilità 2025/28 per il personale docente, ATA e educativo è in fase di definizione e promette cambiamenti significativi, in particolare riguardo ai vincoli e alle deroghe applicabili. Questo articolo fornisce un’analisi dettagliata delle regole di mobilità, delle deroghe proposte e delle procedure necessarie per presentare domanda di trasferimento.

CCNI 2025/28: Un quadro normativo aggiornato

Il contratto collettivo nazionale integrativo che regolerà la mobilità per il triennio 2025-2028 introduce novità importanti, tra cui:

  • Punteggi di valutazione: Aggiornamenti nelle tabelle di valutazione che influenzeranno le assegnazioni e i trasferimenti.
  • Benefici della legge 104/92: Maggiore attenzione nell’applicazione dei diritti per i docenti che assistono familiari con disabilità.
  • Deroghe ai vincoli: Possibilità di presentare domanda di mobilità anche per i docenti soggetti a vincoli specifici.

Vincoli nella mobilità: Cosa sono e come funzionano

Il CCNI 2025/28 stabilisce diversi vincoli, tra cui:

  • Vincolo triennale per preferenza: I docenti che ottengono un trasferimento in una scuola specifica non possono richiedere mobilità per il triennio successivo.
  • Vincolo per neoassunti: I neoassunti devono rimanere nella scuola in cui hanno svolto l’anno di prova per almeno tre anni, compreso il periodo di prova.
  • Vincolo per assunti da GPS I fascia sostegno: Anche questi docenti devono rispettare un vincolo di tre anni prima di poter richiedere un trasferimento.

Questi vincoli sono stati introdotti per garantire stabilità nel personale docente e per ottimizzare le risorse nelle scuole.

Dettagli sui vincoli

Il vincolo per preferenza implica che, una volta ottenuto un trasferimento in una delle scuole indicate nella domanda, il docente non potrà presentare ulteriori richieste di mobilità per i successivi tre anni. Questo si applica a trasferimenti sia comunali che provinciali, indipendentemente dalla tipologia di preferenza espressa (analitica o sintetica).

Per i neoassunti, il vincolo è particolarmente rigoroso, poiché devono completare tre anni di servizio nella stessa istituzione, compreso l’anno di prova. Tuttavia, esistono eccezioni per i docenti in soprannumero o esubero e per quelli beneficiari della legge 104/92.

Deroghe ai vincoli: Maggiore flessibilità per i Docenti

Il CCNI prevede che i docenti soggetti a vincoli possano comunque partecipare alle procedure di mobilità se rientrano in determinate categorie. Le deroghe attualmente in vigore includono:

  • Genitori di figli di età inferiore a 12 anni o figli adottivi/affidatari;
  • Docenti con disabilità o che assistono familiari con disabilità;
  • Docenti che usufruiscono di permessi per assistenza a familiari;
  • Coniuge o figlio di soggetti disabili.

Recenti anticipazioni suggeriscono che la deroga per i genitori potrebbe essere ampliata per includere figli fino a 14/16 anni. Inoltre, è in discussione l’introduzione di una deroga per i docenti con genitori che compiono 65 anni.

Come richiedere le deroghe

Per accedere alle deroghe, i docenti devono seguire alcune procedure specifiche:

  • Allegare alla domanda una dichiarazione attestante la condizione che consente la deroga;
  • Fornire documentazione comprovante la situazione, come certificazioni di invalidità/104;
  • Indicare come prima preferenza il comune o distretto del soggetto da assistere.

Chi può presentare domanda di trasferimento per l’A.S. 2025/26

I docenti che possono presentare domanda di trasferimento per l’a.s. 2025/26 includono:

  • Docenti neoassunti nell’a.s. 2024/25 e quelli assunti nell’a.s. 2023/24 che rientrano in una delle deroghe;
  • Docenti assunti nell’a.s. 2022/23 e precedenti che hanno ottenuto un movimento;
  • Docenti assunti nell’a.s. 2022/23 senza alcun movimento che non rientrano in deroghe;
  • Docenti assunti nell’a.s. 2021/22 e precedenti che hanno ottenuto un movimento.

È fondamentale che i docenti siano a conoscenza delle proprie possibilità e dei requisiti richiesti per presentare domanda di trasferimento.

Un possibile futuro di maggiore flessibilità

Le possibili novità previste dal CCNI Mobilità 2025/28 rappresentano un’importante opportunità per i docenti, poiché le deroghe proposte potrebbero ampliare le possibilità di mobilità per coloro con esigenze familiari specifiche. È fondamentale rimanere aggiornati sulle procedure e sui requisiti per garantire una gestione ottimale delle risorse nel settore educativo. Attendiamo con interesse la pubblicazione della versione definitiva del contratto e le eventuali modifiche proposte.

Continua la lettura su: https://www.oggiscuola.com/web/2025/01/17/mobilita-docenti-2025-26-tutte-le-novita-e-deroghe-per-trasferimenti/ Autore del post: OggiScuola Fonte: https://www.oggiscuola.com/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000