Digital Humanities: tra tradizione e innovazione per la scuola. Il seminario della rete nazionale dei licei classici. PARTECIPA al questionario su docenti e IA

Si tiene a Torino venerdì 24 gennaio, presso il Liceo Classico D’Azeglio, il seminario nazionale della rete dei licei classici intitolato “Il Liceo classico un curricolo polivalente”. Aperto dalla dirigente del Liceo Classico Cutelli-Salanitro di Catania, prof.ssa Elisa Colella, il seminario affronta di petto questioni che rientrano nel campo delle digital humanities. Cruciale appare infatti l’interazione tra cultura classica e umanistica e nuove frontiere delle Stem e in particolare dell’intelligenza artificiale. E il programma del seminario di Torino  prevede due approfondimenti teorici su due diversi ma interconnessi versanti: le STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics) e le Digital Humanities. Nel pomeriggio invece i partecipanti sartanno chiamati a lavorare in uno dei tre laboratori esperienziali riferiti alle proposte didattiche di Casio, Casco Learning e Campus Store.

Cosa sono le Digital Humanities

Il termine Digital Humanities entra sempre più spesso nel vocabolario accademico e scolastico, suscitando curiosità e interesse, ma anche interrogativi.

Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/digital-humanities-tra-tradizione-e-innovazione-per-la-scuola-il-seminario-della-rete-nazionale-dei-licei-classici-partecipa-al-questionario-su-docenti-e-ia Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte:

Articoli Correlati

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000