Percorsi abbreviati per docenti di sostegno INDIRE, c’è preoccupazione sulla qualità e sull’impatto sulla scuola

Roma, 24 gennaio 2025 – Il Collettivo Docenti di Sostegno Specializzati, supportato dai legali Avv. Bonavita e Prof. Avv. Giuffrida, lancia un forte appello contro il nuovo percorso abbreviato di specializzazione per il sostegno, noto come INDIRE, introdotto dal Governo. L’iniziativa, rivolta ai docenti con almeno tre anni di servizio senza titolo di specializzazione e a chi ha ottenuto il titolo all’estero, punta a ridurre il percorso formativo a soli 30 CFU, dimezzando l’impegno richiesto rispetto al tradizionale TFA, che prevede 60 CFU e una rigorosa formazione sul campo.

Qualità della Formazione a Rischio

Il Collettivo denuncia che il nuovo percorso potrebbe compromettere la qualità della preparazione richiesta per i docenti di sostegno, un ruolo che necessita di competenze specifiche in didattica inclusiva, gestione della disabilità e metodologie avanzate. “Formare in modo incompleto significa non essere in grado di rispondere adeguatamente alle necessità degli studenti più fragili”, sottolinea il portavoce.

Disparità e Sovraffollamento

La misura solleva preoccupazioni anche per le disuguaglianze create tra i docenti che hanno completato il tradizionale percorso TFA e chi accederà alla specializzazione semplificata. Tale disparità è già oggetto di interrogazioni parlamentari, tra cui quella recente dell’On. Piccolotti (Alleanza Verdi e Sinistra).

Inoltre, l’accesso facilitato rischia di aggravare il sovraffollamento delle graduatorie già critiche in molte province italiane, specialmente per le classi ADSS (secondaria di secondo grado) e ADMM (secondaria di primo grado).

Un Appello per l’Inclusione

L’XI ciclo del TFA sostegno, attualmente in corso, sta formando 29.000 nuovi docenti con un iter consolidato che garantisce sia qualità sia equità. Tuttavia, il Collettivo ribadisce che percorsi alternativi semplificati non possono rappresentare una soluzione sostenibile e chiede al Governo di riconsiderare l’iniziativa, tutelando il diritto all’istruzione inclusiva per tutti.

La questione sarà al centro dell’udienza al TAR, fissata per il 4 marzo 2025. La speranza è che prevalga il dialogo e la volontà di investire sulla qualità del sistema scolastico italiano.

Leggi anche:

Mercimonio dei Titoli nella Scuola: La Denuncia della Gilda degli Insegnanti

Docenti con nomina giuridica 1° settembre 2024: quando svolgere l’anno di prova e come calcolare i giorni di servizio

Segui i canali social di InformazioneScuola

InformazioneScuola,   grazie alla sua serie e puntuale informazione è stata selezionata dal servizio di    Google News   ,   per restare sempre aggiornati sulle nostre ultime notizie seguici tramite    GNEWS   andando su questa pagina e cliccando il tasto segui. 

politicapolitica

Iscriviti al gruppo                    Telegram: Contatta @informazionescuola

Iscriviti al gruppo                    whatsapp 

Iscriviti alla nostra                  pagina Facebook

Continua la lettura su: https://www.informazionescuola.it/percorsi-abbreviati-per-docenti-di-sostegno-indire-ce-preoccupazione-sulla-qualita-e-sullimpatto-sulla-scuola/ Autore del post: InformazioneScuola Fonte: https://www.informazionescuola.it

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000