Mercimonio dei Titoli nella Scuola: La Denuncia della Gilda degli Insegnanti

Roma, 24 gennaio – La nuova inchiesta del team Backstair di Fanpage, intitolata “La Cattiva Scuola”, ha sollevato il velo su un fenomeno preoccupante: il mercimonio dei titoli nel settore scolastico. Corsi fittizi e certificazioni acquistate sembrano essere diventati mezzi per garantirsi un posto in cattedra, a scapito della qualità dell’insegnamento.

A lanciare l’allarme è il coordinatore nazionale della Gilda degli Insegnanti, Vito Carlo Castellana. “È spaventoso quanto emerso da questa inchiesta”, ha dichiarato. “Da anni denunciamo che la scuola e gli insegnanti sono stati trasformati in un bancomat, un grande affare per enti di formazione privi di qualsiasi qualità. A questo si aggiungono studi legali che alimentano l’idea che basti acquistare titoli o presentare un ricorso per diventare docenti.”

La Gilda, organizzazione sindacale impegnata nella tutela degli insegnanti, aveva già affrontato il tema in passato, organizzando un convegno dal titolo “La Fabbrica dei Titoli”. Castellana sottolinea come, in Italia, per accedere all’insegnamento si debba passare attraverso concorsi pubblici o le Graduatorie Provinciali per le Supplenze (GPS). Tuttavia, il sistema è spesso viziato da pratiche discutibili. “Accade frequentemente che persone apparentemente altamente titolate non siano in grado di svolgere compiti basilari, come accendere un computer. Peggio ancora, alcuni non riescono neppure a leggere correttamente le diciture sulle certificazioni linguistiche che dichiarano di possedere.”

La Gilda degli Insegnanti propone una riforma radicale della formazione docenti. “È necessario opporsi alla proliferazione di enti di formazione online senza controllo e ripensare i percorsi formativi. Questi dovrebbero avvenire all’interno delle scuole, sotto la guida di docenti esperti e qualificati”, ha concluso Castellana.

Il dibattito sul futuro della scuola italiana si fa sempre più acceso, e l’appello della Gilda degli Insegnanti rappresenta un monito per tutte le istituzioni coinvolte. La qualità dell’istruzione passa necessariamente attraverso la selezione e la formazione di docenti realmente preparati e competenti.

Leggi anche:

Docenti con nomina giuridica 1° settembre 2024: quando svolgere l’anno di prova e come calcolare i giorni di servizio

Calendario INPS 2025: Assegno Unico, NASpI, nuovi importi e Anticipi confermati!

Segui i canali social di InformazioneScuola

InformazioneScuola,   grazie alla sua serie e puntuale informazione è stata selezionata dal servizio di    Google News   ,   per restare sempre aggiornati sulle nostre ultime notizie seguici tramite    GNEWS   andando su questa pagina e cliccando il tasto segui. 

politicapolitica

Iscriviti al gruppo                    Telegram: Contatta @informazionescuola

Iscriviti al gruppo                    whatsapp 

Iscriviti alla nostra                  pagina Facebook

Informazione Scuola, le Ultime Notizie della Scuola in un click.

Continua la lettura su: https://www.informazionescuola.it/mercimonio-dei-titoli-nella-scuola-la-denuncia-della-gilda-degli-insegnanti/ Autore del post: InformazioneScuola Fonte: https://www.informazionescuola.it

Articoli Correlati

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000