Le studentesse e gli studenti dell’Istituto Agrario di Fabro pronti per il “Next Generation AI” a Milano

Fabro, 25 gennaio 2025 – Le studentesse e gli studenti dell’Istituto Agrario di Fabro, intitolato a B. Marchino, si preparano a partire per Milano per partecipare a quattro giornate di formazione dedicate al “Next Generation AI”, un evento di punta focalizzato sulle competenze emergenti nel campo dell’intelligenza artificiale.

L’Istituto Laporta: Eccellenza nella formazione

L’Istituto Laporta, cui afferisce l’IPAA di Fabro, si distingue come l’unica scuola della provincia di Terni ad aver ottenuto il finanziamento previsto dall’avviso pubblico prot. n. 184560 del 2024. Questo riconoscimento permette di promuovere la realizzazione di Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO) nelle discipline STEM, attraverso esperienze di mobilità sia nazionali che internazionali.

L’iniziativa rientra nella linea di investimento 3.1 “Nuove competenze e nuovi linguaggi”, nell’ambito della Missione 4 – Componente 1 del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Questo traguardo è stato raggiunto grazie alla collaborazione tra Dirigente, Segreteria, personale docente, famiglie e studenti, tutti impegnati a supportare l’istituto nelle sue attività.

Un momento di grande rilevanza

La partecipazione all’evento “Next Generation AI” rappresenta un momento di grande rilevanza per l’IPAA di Fabro, che si conferma pioniere nel coniugare formazione professionale e innovazione tecnologica. Questo evento sfida lo stereotipo secondo cui gli istituti professionali sarebbero poco orientati verso attività legate all’innovazione tecnologica, dimostrando che anche in contesti educativi tradizionalmente pratici si può sviluppare un forte orientamento verso il futuro e le tecnologie emergenti.

Opportunità di crescita per gli studenti

Grazie a questa opportunità, le studentesse e gli studenti avranno la possibilità di acquisire competenze all’avanguardia, confrontarsi con esperti del settore e realtà di eccellenza, e rafforzare il legame tra istruzione e mondo del lavoro. L’IPAA di Fabro, grazie ai finanziamenti del PNRR, ha scommesso con successo sul binomio innovazione e rispetto delle tradizioni.

Risposta alle esigenze del mercato

Questo approccio risponde alle crescenti richieste del mercato per personale qualificato, capace di integrare tecnologie moderne con un approccio sostenibile e consapevole alle attività agricole. La partecipazione al “Next Generation AI” non solo arricchisce il bagaglio formativo degli studenti, ma contribuisce anche a formare professionisti pronti a rispondere alle sfide del futuro.

L’IPAA di Fabro si prepara a scrivere un nuovo capitolo nella sua storia di innovazione e formazione, dimostrando che l’istruzione può e deve essere al passo con i tempi, creando opportunità concrete per i giovani del nostro territorio.

Continua la lettura su: https://www.oggiscuola.com/web/2025/01/25/le-studentesse-e-gli-studenti-dellistituto-agrario-di-fabro-pronti-per-il-next-generation-ai-a-milano/ Autore del post: OggiScuola Fonte: https://www.oggiscuola.com/

Articoli Correlati

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000