SCUOLA – Anno sabbatico per i docenti, tutti lo chiedono ma a Bolzano è già realtà: finanziato per l’80% dalla provincia. Anief chiede di estendere la norma all’intero territorio italiano: i lavoratori sono tutti uguali

“Nei contratti della scuola dei territori italiani sono previste delle annualità di formazione periodiche per il personale quasi interamente pagate dall’amministrazione: a Bolzano, per esempio, l’anno sabbatico è finanziato all’80% dalla Provincia. Perché nel resto d’Italia non è retribuito? Forse ci sono insegnanti di serie A e altri di serie B”. A chiederlo è stato oggi Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief. “L’anno sabbatico – spiega la provincia di Bolzano – è rivolto al personale insegnante ed equiparato delle scuole professionali, istituti di musica e delle scuole dell’infanzia” con “rapporto di lavoro di tempo pieno per quattro anni scolastici”: il “periodo di riposo è della durata di un anno” e prevede il pagamento “dell’80% dello stipendio per il quinquennio: è concesso solamente al personale docente ed equiparato con un rapporto di lavoro a tempo indeterminato ed orario a tempo pieno”. Maggiori informazioni sono fruibili direttamente dal sito internet della Provincia di Bolzano.

Per tutti gli altri insegnanti italiani, invece l’aspettativa per anno sabbatico, definita anche “Anno di riflessione importante per la formazione”, è disciplinata dall’art. 26 comma 14 della Legge 448/1998 (Legge finanziaria 1999), il quale recita: “I docenti e i dirigenti scolastici che hanno superato il periodo di prova possono usufruire di un periodo di aspettativa non retribuita della durata massima di un anno scolastico ogni dieci anni. Per i detti periodi i docenti e i dirigenti possono provvedere a loro spese alla copertura degli oneri previdenziali”. Si tratta di una aspettativa per anno sabbatico non retribuita, che, quindi, di conseguenza, non consente la maturazione dell’anzianità di servizio e della progressione di carriera. Per tali periodi di aspettativa, non spetta alcuna copertura previdenziale. Tuttavia, i docenti e i dirigenti possono provvedere a loro spese alla copertura degli oneri previdenziali (vedi la Circolare del Ministero del Tesoro del 26 aprile 2000).

“Queste differenziazioni non hanno motivo di esistere – incalza Marcello Pacifico – perché il diritto a ricaricarsi oppure ad aggiornarsi in altre realtà nazionali o oltre confine è assoluto, non territoriale. Nessun ne parla, ma si tratta di una possibilità importante, che andrebbe estesa a tutti gli insegnanti di ruolo. Noi, come sindacato, ci impegniamo a chiederlo con tutte le nostre forze e in tutte le sedi possibili, a partire da quella contrattuale: porteremo l’istanza all’Aran, perché – conclude il sindacalista autonomo – l’anno sabbatico per i docenti deve diventare la norma e non l’eccezione portata avanti da una Provincia a statuto speciale”.

PER APPROFONDIMENTI:

SCUOLA – Oltre 235mila lavoratori con più di 60 anni d’età e alta percentuale di burnout, nelle forze armate e in polizia pochissimi: 60mila sì alla petizione Anief per mandare in pensione prima docenti e Ata con riscatto laurea gratuito

PENSIONI – Dal 2029 via dal lavoro a 67 anni e 5 mesi, poi tutti a 70 anni. Anief: improponibile per il personale della scuola e con effetti devastanti per gli alunni. Vola la petizione sindacale per lasciare …

DOCENTI E ATA – Pensione a 60 anni e riscatto gratuito della laurea, petizione Anief a 75.000 adesioni

SCUOLA – Docenti e Ata, 230 mila hanno più di 60 anni: devono avere facoltà di lasciare il lavoro con riscatto gratuito della laurea, per Anief è un obiettivo imprescindibile

ISTRUZIONE – A scuola 235mila lavoratori over 60 a rischio burnout allungano il gap generazionale con gli alunni: 80mila adesioni alla petizione Anief per favorire il pensionamento anticipato con riscatto …

PENSIONI – Quasi 90 mila consensi per la petizione Anief per il pensionamento del personale scolastico a 60 anni con riscatto gratuito della laurea, il promotore Pacifico: paradossale il tentativo dell’Inps …

PENSIONI – Il Ministro Zangrillo firma la circolare per rimanere fino a 70 anni su base volontaria, ma il 35% dei docenti soffre di burnout e vuole lasciare molto prima. Anief sta al loro fianco e raccoglie …

Continua la lettura su: https://anief.org/stampa/news/53299-scuola-%E2%80%93-anno-sabbatico-per-i-docenti%2C-tutti-lo-chiedono-ma-a-bolzano-%C3%A8-gi%C3%A0-realt%C3%A0-finanziato-per-l%E2%80%9980-dalla-provincia-anief-chiede-di-estendere-la-norma-all%E2%80%99intero-territorio-italiano-i-lavoratori-sono-tutti-uguali Autore del post: Anief Fonte: https://anief.org/

Articoli Correlati

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000