Corsi abilitanti docenti da 30, 36, 60 CFU: Novità e prospettive per l’anno accademico 2024/2025

I ministeri dell’Università e dell’Istruzione hanno rilasciato importanti anticipazioni riguardo ai corsi abilitanti che prenderanno avvio nell’anno accademico 2024/2025. In questo contesto, i sindacato hanno sollecitato un’accelerazione nei tempi di attivazione per i vincitori del concorso PNRR 1.
Informativa sui percorsi abilitanti
In una recente riunione convocata dai ministeri competenti, sono state discusse le modalità di attivazione dei corsi abilitanti. Durante l’incontro, è stato presentato un bilancio dell’anno accademico precedente, evidenziando che sono stati attivati circa 51.000 corsi, comprendenti sia quelli da 30 che da 60 CFU/CFA. A questi si aggiungono i corsi online da 30 CFU/CFA, riservati ai docenti già in possesso di altre abilitazioni o specializzazioni nel sostegno, i cui dati non sono stati ancora definiti.
Priorità per i vincitori del concorso PNRR 1
Un focus particolare è stato posto sui circa 13.000 vincitori del concorso PNRR 1, che necessitano di completare la loro formazione abilitante. Dopo aver concluso le immissioni in ruolo a dicembre 2024, il Ministero dell’Istruzione ha potuto finalizzare la ricognizione e inviare i dati al Ministero dell’Università. Attualmente, è in fase di elaborazione l’offerta formativa per l’anno accademico 2024/2025, in collaborazione con gli Atenei e le istituzioni AFAM, tenendo conto delle necessità espresse.
Organizzazione dei corsi
Per facilitare l’accesso ai corsi per i vincitori del concorso PNRR 1, soprattutto nelle classi di concorso più specifiche, si prevede di attivare convenzioni tra le Università e le istituzioni AFAM della regione di immissione in ruolo e gli atenei accreditati. Questo garantirà che le lezioni si svolgano in sedi facilmente raggiungibili, assicurando così che i partecipanti possano completare il percorso abilitante nei tempi stabiliti.
Offerta formativa e posti disponibili
Per l’anno accademico 2024/2025, si prevede un numero complessivo di circa 75.000 posti disponibili per i percorsi abilitanti. Il Ministero dell’Istruzione aveva inizialmente stimato un fabbisogno di 62.000 abilitati, pertanto l’offerta formativa supererà il fabbisogno di circa il 30%. Anche per le classi di concorso accorpate, i corsi saranno attivati secondo la “precedente suddivisione”, garantendo che l’abilitazione sia valida per entrambe le classi.
Riserva di posti per i docenti
È confermata la riserva del 45% dei posti a favore dei docenti con almeno tre anni di servizio negli ultimi cinque, di cui almeno uno nella specifica classe di concorso. Inoltre, all’interno di questa riserva, è previsto un 5% di posti dedicati ai docenti attualmente in servizio nei percorsi di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) organizzati dalle regioni.
Continua la lettura su: https://www.oggiscuola.com/web/2025/01/27/corsi-abilitanti-docenti-da-30-36-60-novita-e-prospettive-per-lanno-accademico-2024-2025/ Autore del post: OggiScuola Fonte: https://www.oggiscuola.com/