Le Thinking Routines: cosa sono e perché utilizzarle in classe

Le competenze del XXI secolo, definite dal World Economic Forum come abilità chiave per il successo nel mondo contemporaneo, includono collaborazione, creatività, risoluzione dei problemi, nonché qualità caratteriali come perseveranza, curiosità e iniziativa. L’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE) ha sottolineato che queste competenze assumono un ruolo sempre più cruciale in un mondo in cui le abilità tecniche e ripetitive possono essere facilmente automatizzate grazie all’avvento dell’intelligenza artificiale, della robotica e delle tecnologie avanzate. In questo contesto, le thinking routines si rivelano strumenti pedagogici essenziali.
Queste strategie brevi e ripetibili non solo rendono visibile il pensiero, ma creano anche un ambiente favorevole all’apprendimento metacognitivo e profondo. Rendere esplicito il pensiero consente agli studenti di comprendere meglio i propri processi cognitivi, sviluppando capacità fondamentali come l’autoregolazione e la consapevolezza critica. Integrandosi armoniosamente con approcci basati sulle neuroscienze, le thinking routines rafforzano il pensiero
Continua la lettura su: https://www.tuttoscuola.com/le-thinking-routines-cosa-sono-e-perche-utilizzarle-in-classe/ Autore del post: TuttoScuola Notizie Fonte: https://www.tuttoscuola.com/