Giorno della Memoria

Sarà visitabile fino al 4 febbraio prossimo l’esposizione di libri e periodici dedicata alle leggi razziali italiane del 1938 e alla Shoah e allestita dalla Biblioteca del MIM in occasione del Giorno della Memoria.

Il cuore dell’iniziativa è dedicato, quest’anno, alla figura di Primo Levi, sia in qualità di interprete dell’Olocausto attraverso i suoi scritti (la Biblioteca del MIM possiede la raccolta “Opere Complete”, a cura di Marco Belpoliti, Einaudi, 2016), sia in qualità di testimone dell’importanza della difesa della dignità umana (è presente in biblioteca il volume “Primo Levi. Una eredità morale per l’educazione e la scuola”, Carlo Rubinacci, Anicia, 2002).

Tra i periodici esposti, si segnala, per importanza storica, il profilo di A. F. Formiggini in “L’Italia che scrive” del giugno 1933, dedicato all’editore modenese che si suicidò nel 1938 in seguito alla promulgazione delle leggi razziali. Saranno visionabili anche l’elenco de “I professori ebrei eliminati dalle Università”, in “Vita Universitaria”, 5 ottobre 1938, num. 10, anno III, e “Bronzi italiani (Trecento-Settecento)” di Lodovico Pollak, archeologo e mercante d’arte ucciso con la moglie e i figli nel campo di sterminio di Auschwitz-Birkenau, già presentato nelle precedenti esposizioni dedicate al Giorno della Memoria e integralmente digitalizzato.

L’esposizione è visitabile dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 15:00.

Per prenotare una visita: biblioteca@istruzione.it

Continua la lettura su: https://www.edscuola.eu/wordpress/?p=175125 Autore del post: EdScuola Fonte: http://www.edscuola.it/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000