Mobilità Scuola 2025-2028: Punteggio Aggiuntivo e Dubbi Sulle Nuove Regole, i dubbi di ANCoDiS

La recente sottoscrizione dell’ipotesi di Contratto Collettivo Nazionale Integrativo (CCNI) per il triennio 2025-2028 ha introdotto importanti novità nelle procedure di mobilità del personale scolastico. In particolare, l’attenzione è puntata sulla Sezione A3 della Tabella di valutazione titoli, che prevede un punteggio aggiuntivo per il servizio di tutor e orientatore.

Questa modifica stabilisce l’assegnazione di 3 punti per la mobilità territoriale ai docenti che abbiano svolto per almeno un triennio scolastico continuativo, nella medesima istituzione, il ruolo di tutor e/o orientatore. Una scelta che, sebbene rappresenti un riconoscimento per queste figure, solleva interrogativi e perplessità tra gli addetti ai lavori.

Le domande aperte sulla nuova valutazione del servizio

L’Associazione Nazionale Collaboratori Dirigenti Scolastici (ANCoDiS) solleva quattro questioni cruciali su questa decisione:

  1. Perché escludere altre figure di sistema?
    Le vigenti norme giuridiche prevedono altre risorse professionali, impegnate quotidianamente nel funzionamento organizzativo e didattico delle scuole. Tuttavia, queste non ricevono alcun riconoscimento.
  2. Perché assegnare il punteggio solo al termine di un triennio?
    L’attribuzione del punteggio solo dopo tre anni continuativi di servizio potrebbe risultare penalizzante per chi ha maturato esperienza in periodi discontinui.
  3. Perché considerare questo punteggio solo per la mobilità volontaria?
    Il servizio aggiuntivo non viene valutato per la graduatoria interna d’istituto, lasciando senza tutela i docenti nella permanenza nella loro sede di lavoro.
  4. Silenzio o mobilitazione?
    I docenti coinvolti accetteranno passivamente questa decisione o esprimeranno dissenso per ottenere maggiore equità nel riconoscimento del loro lavoro?

Un riconoscimento parziale che divide la categoria

L’ANCoDiS ritiene questa scelta sindacale iniqua e demotivante per le migliaia di docenti che, con responsabilità, assumono incarichi aggiuntivi essenziali per il funzionamento delle scuole e per il miglioramento dell’offerta formativa.

Non considerare il loro impegno equivale a ignorare il valore del loro lavoro e a svilire professionalità che meritano attenzione e rispetto da parte del Ministero dell’Istruzione, delle forze politiche e delle organizzazioni sindacali.

Forse è giunto il momento di una mobilitazione consapevole. I docenti con incarichi aggiuntivi costituiscono la componente più numerosa della governance scolastica, e il loro contributo quotidiano è essenziale per garantire il diritto allo studio e la qualità del servizio educativo.

Rosolino Cicero
Presidente ANCoDiS

Informazione Scuola, le Ultime Notizie della Scuola in un click.

Continua la lettura su: https://www.informazionescuola.it/mobilita-scuola-2025-2028-punteggio-aggiuntivo-e-dubbi-sulle-nuove-regole-i-dubbi-di-ancodis/ Autore del post: InformazioneScuola Fonte: https://www.informazionescuola.it

Articoli Correlati

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000