SCIENZE 2’ (prima parte)

Continua la lettura su: https://maestramile.altervista.org/scienze-2-prima-parte/ Autore del post: Maestra Mile Maestra Mile Fonte: https://maestramile.altervista.org/
Continua la lettura su: https://maestramile.altervista.org/scienze-2-prima-parte/ Autore del post: Maestra Mile Maestra Mile Fonte: https://maestramile.altervista.org/
Il Ministero dell’Istruzione ha indetto un concorso pubblico, per esami, per il reclutamento di 304 unità di personale non dirigenziale, a tempo indeterminato da inquadrare all’interno del Ministero con i seguenti ruoli:
n. 255 unità da inquadrare nell’Area funzionale III, posizione economica F1, profilo difunzionario amministrativo – giuridico – contabile (codice concorso 01);
n. 7 unità da inquadrare nell’Area funzionale III, posizione economica F1, profilo difunzionario socio – organizzativo – gestionale (codice concorso 02);
n. 7 unità da inquadrare nell’Area funzionale III, posizione economica F1, profilo difunzionario per la comunicazione e per l’informazione (codice concorso 03);
n. 35 unità da inquadrare nell’Area funzionale III, posizione economica F1, profilo difunzionario informatico – statistico (codice concorso 04).
Il numero dei posti può essere incrementato fino a 648.
REQUISITI RICHIESTI
Per l’ammissione al presente concorso è richiesto il possesso dei seguenti requisiti:
a) cittadinanza italiana o di uno degli Stati membri dell’Unione europea, oppure cittadinanza diuno Stato diverso da quelli appartenenti all’Unione europea, qualora ricorrano le condizionidi cui all’articolo 38 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165;b) età non inferiore a diciotto anni;c) godimento dei diritti civili e politici negli Stati di appartenenza o di provenienza;d) idoneità allo svolgimento delle mansioni relative al posto da ricoprire;e) posizione regolare nei confronti del servizio di leva per i cittadini soggetti a tale obbligo;f) Diploma di Laurea (DL) oppure Laurea (L) oppure Laurea Specialistica (LS) oppure LaureaMagistrale (LM), rilasciati da Università statali e non statali accreditate dal Ministerodell’Università e della Ricerca, nelle classi di seguito indicate, in ordine a ciascun profiloprofessionale:
codice 01- Funzionario amministrativo – giuridico – contabile
• Laurea triennale (L) in Scienze dei servizi giuridici (L-14), Scienzedell’amministrazione e dell’organizzazione (L-16), Scienze dell’economia e dellagestione aziendale (L-18), Scienze economiche (L-33), Scienze politiche e dellerelazioni internazionali (L-36), Scienze sociali per la cooperazione, lo sviluppo e lapace (L-37), Sociologia (L-40);ovvero• Laurea Magistrale (LM) in Giurisprudenza (LMG-01), Ingegneria gestionale (LM31), Scienze delle pubbliche amministrazioni (LM-63), Relazioni internazionali(LM-52), Scienze dell’economia (LM–56), Finanza (LM -16), Scienza dellapolitica (LM-62), Scienze economiche per l’ambiente e la cultura (LM- 76),Scienze economiche-aziendali (LM-77), Scienze per la cooperazione allo sviluppo(LM-81), Sociologia e ricerca sociale (LM-88), Studi europei (LM-90) ocorrispondenti laurea specialistica (LS) o Diploma di Laurea del vecchioordinamento (DL) secondo l’equiparazione stabilita dal decreto interministerialedel 9 luglio 2009, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 7 ottobre 2009, n.233;ovvero titoli equiparati ed equipollenti secondo la normativa vigente.
Codice 02 – Funzionario socio – organizzativo – gestionale
• Laurea triennale (L) in Scienze dell’economia e della gestione aziendale (L-18),Scienze economiche (L-33), Servizio sociale (L-39), Sociologia (L-40); Scienze sociali16per la cooperazione, lo sviluppo e la pace (L-37), Ingegneria industriale (L-9),Ingegneria dell’informazione (L-8);
ovvero
• Laurea Magistrale (LM) in Ingegneria gestionale (LM-31), Scienze dell’economia(LM–56), Finanza (LM -16), Scienze economico- aziendali (LM-77), Scienze perla cooperazione allo sviluppo (LM-81), Servizio sociale e politiche sociali (LM-87),Sociologia e ricerca sociale (LM-88), o corrispondenti laurea specialistica (LS) oDiploma di Laurea del vecchio ordinamento (DL) secondo l’equiparazione stabilitadal decreto interministeriale del 9 luglio 2009, pubblicato nella Gazzetta Ufficialedel 7 ottobre 2009, n.233;
ovvero titoli equiparati ed equipollenti secondo la normativa vigente.
Codice 03 – Funzionario per la comunicazione e per l’informazione
• Laurea triennale (L) in Beni culturali (L-01), Filosofia (L-5), Lettere (L-10), Lingue eculture moderne (L-11), Mediazione linguistica (L-12), Scienze dei servizi giuridici (L14), Scienze dell’amministrazione e dell’organizzazione (L-16), Scienzedell’educazione e della formazione (L-19), Scienze della comunicazione (L-20),Scienze politiche e delle relazioni internazionali (L-36), Servizio sociale (L-39),Sociologia (L-40);ovvero• Laurea Magistrale (LM) in Filologia moderna (LM-14), Linguistica (LM-39),Archivistica e biblioteconomia (LM-5), Informazione e sistemi editoriali (LM-19),Lingue moderne per la comunicazione e la cooperazione internazionale (LM-38),Metodologie informatiche per le discipline umanistiche (LM-43), Relazioniinternazionali (LM-52), Scienze dell’economia (LM-56), Scienze della comunicazionepubblica, d’impresa e pubblicità (LM-59), Scienze della politica (LM-62), Scienze dellepubbliche amministrazioni (LM-63), Scienze dello spettacolo e produzionemultimediale (LM-65), Scienze economico-aziendali (LM-77), Scienze Filosofiche(LM-78), Scienze per la cooperazione allo sviluppo (LM-81), Scienze pedagogiche(LM – 85), Servizio sociale e politiche sociali (LM-87), Sociologia e ricerca sociale(LM-88), Studi europei (LM-90), Tecniche e metodi per la società dell’informazione(LM – 91), Teorie della comunicazione (LM-92), Teorie e metodologie dell’e-learninge della media education (LM-93), Traduzione specialistica e interpretariato (LM-94),Giurisprudenza (LMG/01) o corrispondenti laurea specialistica (LS) o Diploma diLaurea del vecchio ordinamento (DL) secondo l’equiparazione stabilita dal decretointerministeriale del 9 luglio 2009, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 7 ottobre2009, n.233;ovvero titoli equiparati ed equipollenti secondo la normativa vigente.
Codice 04 – Funzionario informatico – statistico
• Laurea triennale (L) in Ingegneria dell’informazione (L-8), Scienzedell’economia e della gestione aziendale (L-18), Scienze e tecnologiefisiche (L-30), Scienze e tecnologie informatiche (L-31), Scienzematematiche (L-35), Statistica (L-41), Scienze della difesa e della sicurezza(L/DS), Scienze Criminologiche e della sicurezza (L/SC);ovvero• Laurea Magistrale (LM) in Finanza (LM-16), Fisica (LM-17), Informatica(LM-18), Informazione e sistemi editoriali (LM-19), Ingegneria dellasicurezza (LM-26), Ingegneria delle telecomunicazioni (LM-27),Ingegneria elettronica (LM-29), Ingegneria gestionale (LM- 31), Ingegneriainformatica (LM-32), Matematica (LM-40), Metodologie informatiche perle discipline umanistiche (LM-43), Modellistica matematico- fisica perl’ingegneria (LM-44), Sicurezza informatica (LM-66), Scienze statistiche(LM-82), Scienze statistiche attuariali e finanziarie (LM-83), Tecniche emetodi per la società dell’informazione (LM- 91), Scienze della difesa edella sicurezza (LM/DS01) o corrispondenti laurea specialistica (LS) oDiploma di Laurea del vecchio ordinamento (DL) secondo l’equiparazionestabilita dal decreto interministeriale del 9 luglio 2009, pubblicato nellaGazzetta Ufficiale del 7 ottobre 2009, n.233;ovvero titoli equiparati ed equipollenti secondo la normativa vigente.
INOLTRO DOMANDA
I candidati possono presentare istanza on line di partecipazione al concorso entro le ore 18.00 del 27 agosto 2021.
Sono accettate esclusivamente ed indifferibilmente le domande inviate entro detto termine tramite questa piattaforma.
SCARICA IL BANDO
Concorso docenti per la scuola secondaria di primo e secondo grado, saranno più di cento le classi di concorso interessate alla prima procedura concorsuale legata al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Il Ministero dell’Istruzione e del Merito, tuttavia, non ha ancora pubblicato il bando (tempistiche previste entro Natale).
Quiz commentati per la prova scritta del concorso scuola: raccolta di quesiti su tutto il programma
Concorso docenti per la scuola secondaria, sono più di 100 le classi di concorso interessate
I candidati avranno a propria disposizione 30 giorni di tempo per inviare la propria domanda di partecipazione, a partire dalla data di pubblicazione del bando. Come è noto, non tutte le classi di concorso saranno coinvolte nella prima procedura concorsuale legata al PNRR e soprattutto molte c.d.c. non prevedono il concorso in diverse regioni.
Guida Pratica alla Preparazione del Concorso Straordinario: Informatica e competenze digitali del docente. Con quiz commentati.
Qui di seguito, si riporta l’elenco delle classi di concorso interessate al concorso, oltre naturalmente ai concorsi previsti per i posti di sostegno:
A-01 Arte e immagine nella scuola secondaria di primo grado
A-02 Design dei metalli, dell’oreficeria, delle pietre dure e delle gemme
A-03 Design della ceramica
A-04 Design del libro
A-05 Design del tessuto e della moda
A-06 Design del vetro
A-07 Discipline audiovisive
A-08 Discipline geometriche, architettura, design d’arredamento e dell’industria, scenotecnica
A-09 Discipline grafiche, pittoriche e scenografiche
A-10 Discipline grafico-pubblicitarie
A-11 Discipline letterarie e latino
A-12 Discipline letterarie negli istituti di istruzione secondaria di secondo grado
A-13 Discipline letterarie, latino e greco
A-14 Discipline plastiche, scultoree e scenoplastiche
A-15 Discipline sanitarie
A-16 Disegno artistico e modellazione odontotecnica
A-17 Disegno e storia dell’arte negli istituti di istruzione secondaria di II grado
A-18 Filosofia e scienze umane
A-19 Filosofia e storia
A-20 Fisica
A-21 Geografia
A-22 Italiano, storia, geografia nella scuola secondaria di primo grado
A-23 Lingua italiana per discenti di lingua straniera
A-24 Lingue e culture straniere negli istituti di istruzione secondaria di secondo grado (Arabo)
A-24 Lingue e culture straniere negli istituti di istruzione secondaria di secondo grado (Cinese)
A-24 Lingue e culture straniere negli istituti di istruzione secondaria di secondo grado (Giapponese)
A-24 Lingue e culture straniere negli istituti di istruzione secondaria di secondo grado (Russo)
A-24 Lingue e culture straniere negli istituti di istruzione secondaria di secondo grado (Portoghese)
A-24 Lingue e culture straniere negli istituti di istruzione secondaria di secondo grado (Francese)
A-25 Seconda lingua comunitaria nella scuola secondaria di primo grado (Francese)
A-24 Lingue e culture straniere negli istituti di istruzione secondaria di secondo grado (Inglese)
A-25 Inglese nella scuola secondaria di primo grado
A-24 Lingue e culture straniere negli istituti di istruzione secondaria di secondo grado (Spagnolo)
A-25 Seconda lingua comunitaria nella scuola secondaria di primo grado (Spagnolo)
A-24 Lingue e culture straniere negli istituti di istruzione secondaria di secondo grado (Tedesco)
A-25 Seconda lingua comunitaria nella scuola secondaria di primo grado (Tedesco)
A-26 Matematica
A-27 Matematica e fisica
A-28 Matematica e scienze
A-30 Musica nella scuola secondaria di primo grado
A-31 Scienze degli alimenti
A-32 Scienze della geologia e della mineralogia
A-33 Scienze e tecnologie aeronautiche
A-34 Scienze e tecnologie chimiche
A-35 Scienze e tecnologie della calzatura e della moda
A-36 Scienze e tecnologie della logistica
A-37 Scienze e tecnologie delle costruzioni, tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica
A-38 Scienze e tecnologie delle costruzioni aeronautiche
A-39 Scienze e tecnologie delle costruzioni navali
A-40 Scienze e tecnologie elettriche ed elettroniche
A-41 Scienze e tecnologie informatiche
A-42 Scienze e tecnologie meccaniche
A-43 Scienze e tecnologie nautiche
A-44 Scienze e tecnologie tessili, dell’abbigliamento e della moda
A-45 Scienze economico-aziendali
A-46 Scienze giuridico-economiche
A-47 Scienze matematiche applicate
A-48 Scienze motorie e sportive negli istituti di istruzione secondaria di secondo grado
A-49 Scienze motorie e sportive nella scuola secondaria di primo grado
A-50 Scienze naturali, chimiche e biologiche
A-51 Scienze, tecnologie e tecniche agrarie
A-52 Scienze, tecnologie e tecniche di produzioni animali
A-53 Storia della musica negli istituti di istruzione secondaria di secondo grado
A-54 Storia dell’arte
A-55 Strumento musicale negli istituti di istruzione secondaria di secondo grado
A-56 Strumento musicale nella scuola secondaria di primo grado
A-57 Tecnica della danza classica
A-58 Tecnica della danza contemporanea
A-59 Tecniche di accompagnamento alla danza e teoria e pratica musicale per la danza
A-60 Tecnologia nella scuola secondaria di primo grado
A-61 Tecnologie e tecniche delle comunicazioni multimediali
A-62 Tecnologie e tecniche per la grafica
A-63 Tecnologie musicali
A-64 Teoria analisi e composizione
A-65 Teorie e tecniche della comunicazione
B-02 Conversazione in lingua straniera
B-03 Laboratori di fisica
B-04 Laboratori di liuteria
B-05 Laboratorio di logistica
B-06 Laboratorio di odontotecnica
B-07 Laboratori di esercitazioni pratiche di ottica
B-08 Laboratori di produzioni industriali ed artigianali della ceramica
B-09 Laboratori di scienze e tecnologie aeronautiche
B-10 Laboratori di scienze e tecnologie delle costruzioni aeronautiche
B-11 Laboratorio di scienze e tecnologie agrarie
B-12 Laboratorio di scienze e tecnologie chimiche e microbiologiche
B-13 Laboratori di scienze e tecnologie della calzatura e della moda
B-14 Laboratori di scienze e tecnologie delle costruzioni
B-15 Laboratori di scienze e tecnologie elettriche ed elettroniche
B-16 Laboratorio di scienze e tecnologie informatiche
B-17 Laboratori di scienze e tecnologie meccaniche
B-18 Laboratori di scienze e tecnologie tessili, dell’abbigliamento e della moda
B-19 Laboratori di servizi di ricettività alberghiera
B-20 Laboratori di servizi enogastronomici, settore cucina
B-21 Laboratori di servizi enogastronomici, settore sala e vendita
B-22 Laboratori di tecnologie e tecniche delle comunicazioni multimediali
B-23 Laboratorio per i servizi socio-sanitari
B-24 Laboratorio di scienze e tecnologie nautiche
B-25 Laboratorio di scienze e tecnologie delle costruzioni navali
B-26 Laboratorio di tecnologie del legno
B-27 Laboratorio di tecnologie del marmo
B-28 Laboratorio di tecnologie orafe.
There was a problem reporting this post.
Please confirm you want to block this member.
You will no longer be able to:
Please note: This action will also remove this member from your connections and send a report to the site admin. Please allow a few minutes for this process to complete.