Le competenze digitali nel futuro della scuola e del lavoro
La tematica delle competenze è da decenni all’ordine del giorno della ricerca e del dibattito, almeno da quando si cominciò a parlarne, negli ultimi due decenni del secolo scorso, in relazione al miglioramento della qualità e della produttività del lavoro nei sistemi industriali.
Fu allora che venne introdotta la distinzione tra hard skills, le conoscenze e abilità tecniche ritenute necessarie per svolgere mansioni e compiti specifici, e soft skills, le abilità personali e interpersonali che possono essere esplicate in diversi tipi di lavoro e situazione, come le capacità di comunicazione, di lavoro in squadra e di risoluzione dei problemi, l’empatia.
In Italia fu in particolare l’ISFOL (Istituto per la formazione dei lavoratori, trasformato nel 2016 nell’INAPP – Istituto Nazionale per l’Analisi delle Politiche Pubbliche) a lavorare sul tema, analizzato nel volume “Competenze trasversali e comportamento organizzativo” (1993), con una prima definizione delle soft skills come competenze “trasversali”, utili
Continua la lettura su: https://www.tuttoscuola.com/le-competenze-digitali-nel-futuro-della-scuola-e-del-lavoro/ Autore del post: TuttoScuola Notizie Fonte: https://www.tuttoscuola.com/