Bullismo a scuola: Il 60% degli studenti vittime di violenza

La scuola emerge come il principale luogo di bullismo, con un 64% di episodi segnalati, seguita dai social (24%) e da ambienti esterni. L’impatto psicologico su chi subisce queste violenze è devastante, portando a una perdita di autostima, ansia e isolamento.

I dati shock dell’indagine

In occasione della Giornata Nazionale contro il Bullismo e il Cyberbullismo, oltre 1.000 studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado sono stati intervistati. Ecco alcuni dei risultati chiave:

  • Il 60% degli intervistati ha subito atti di violenza;
  • Il 26% ha segnalato aggressioni fisiche;
  • Il 22% ha vissuto discriminazioni di vario tipo;
  • Il 17% ha subito cat calling;
  • Il 9% ha riportato casi di molestie sessuali.

Inoltre, il 76% degli studenti ha assistito a episodi di bullismo, e tra questi, il 46% ha deciso di intervenire.

Ripercussioni sulla salute mentale

La violenza ha gravi conseguenze sulla salute mentale degli studenti:

  • 48% degli studenti ha dichiarato di aver avuto bisogno di supporto psicologico, senza riceverlo;
  • Molti si sentono ignorati o sminuiti quando cercano aiuto;
  • Il 41% non riesce a confidarsi con nessuno.

Chi ha parlato, ha scelto prevalentemente la famiglia (44%) e gli amici (26%), mentre solo una piccola percentuale si è rivolta a uno psicologo.

Proposte per combattere il bullismo

Gli studenti hanno espresso chiaramente quali interventi considerano essenziali:

  • Introduzione di un’ora settimanale di educazione psicologica;
  • Presenza di sportelli di ascolto accessibili senza il vincolo della firma dei genitori;
  • Laboratori interattivi per sensibilizzare al tema del bullismo;
  • Creazione di app anonime per segnalare episodi di violenza.

Il coinvolgimento attivo di docenti e famiglie è fondamentale per aumentare la consapevolezza e prevenire il problema alla radice.

Commenti e riflessioni

“Questi numeri non sono solo statistiche, ma storie di dolore che non possiamo più ignorare,” commenta Gabriele Maria Sada, CEO di ScuolaZoo. “La scuola dovrebbe essere un luogo di crescita e sicurezza, e invece troppe volte diventa teatro di violenza e solitudine.”

Paolo Kessisoglu, Presidente di C’è Da Fare ETS, aggiunge: “È fondamentale che le istituzioni scolastiche riconoscano la salute mentale come una priorità, garantendo supporto costante e formazione per il corpo insegnante.”

Continua la lettura su: https://www.oggiscuola.com/web/2025/02/06/bullismo-a-scuola-il-60-degli-studenti-vittime-di-violenza/ Autore del post: OggiScuola Fonte: https://www.oggiscuola.com/

Articoli Correlati

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000