Che deve fare il docente che ha prodotto domanda di trasferimento interprovinciale se ad aprile viene individuato come soprannumerario?

I docenti che aspirano al trasferimento interprovinciale (nella domanda indicare solo preferenze sintetiche) se ad aprile sono individuati come soprannumerari possono o meno ripresentare, questa volta in cartaceo, la domanda di trasferimento.

Se non la ripresentano, in questo caso si consiglia comunque di presentare domanda uguale alla precedente e con il punteggio della graduatoria interna, e a maggio non ottengono il trasferimento interprovinciale, saranno trasferiti d’ufficio con il punteggio ottenuto nella graduatoria di istituto nella provincia di titolarità.

Altrimenti possono modificare la domanda, indicare il punteggio di soprannumerarietà e indicare tra le preferenze anche qualche preferenza analitica o sintetica in ultima posizione tra le preferenze ma sempre dopo le preferenze sintetiche richieste per l’interprovinciale.

I docenti che aspirano al trasferimento interprovinciale e sono individuati come soprannumerari non devono in alcun modo condizionare la loro domanda, altrimenti rischiano di restare nella loro scuola di titolarità se si riforma il posto nel corso de movimenti e non ottenere il trasferimento interprovinciale agognato.

Libero Tassella SBC

Leggi anche:

La scuola chiede stabilità: Il comitato DPSE e i precari uniti per la scuola Lanciano una petizione per l’Europa

NoiPA, confermati gli aumenti e gli arretrati a Febbraio e Marzo 2025, la tabella con gli importi

Segui i canali social di InformazioneScuola

InformazioneScuola,           grazie alla sua serie e puntuale informazione è stata selezionata dal servizio di            Google News           ,           per restare sempre aggiornati sulle nostre ultime notizie seguici tramite            GNEWS           andando su questa paginapast e cliccando il tasto segui. 

politicapolitica

Iscriviti al gruppo                            Telegram: Contatta @informazionescuola

Iscriviti al gruppo                            whatsapp 

Iscriviti alla nostra                          pagina Facebook

Continua la lettura su: https://www.informazionescuola.it/che-deve-fare-il-docente-che-ha-prodotto-domanda-di-trasferimento-interprovinciale-se-ad-aprile-viene-individuato-come-soprannumerario/ Autore del post: InformazioneScuola Fonte: https://www.informazionescuola.it

Articoli Correlati

Individuazione e trattamento dei docenti soprannumerari ( parte prima)

In questo approfondimento spiega Libero Tassella le operazioni delle scuole per individuare i docenti soprannumerari. Vista la complessità della materia lo fa in due articoli, ecco il primo.
COSA FA IL DIRIGENTE SCOLASTICO
1) Il Dirigente scolastico, sulla base del nuovo organico e delle graduatorie di circolo e di istituto, deve notificare formalmente e immediatamente agli interessati la posizione di soprannumero e che nei loro confronti si dovrà procedere al trasferimento d’ufficio.
COSA FA IL DOCENTE
2) Il docente individuato dal D.S. soprannumerario, è riammesso nei termini per presentare domanda di trasferimento a domanda o a domanda condizionata entro 5 giorni dalla data di comunicazione dell’accertata soprannumerarietà.La domanda con i relativi allegati va in inviata in cartaceo, per il tramite della scuola di titolarità, all’ufficio scolastico provinciale di titolarità ovvero di assunzione.
Nel caso il docente abbia già presentato domanda di trasferimento nei termini previsti dall’annuale O.M., l’eventuale nuova domanda sostituisce integralmente la precedente.La proroga del termine si estende all’eventuale domanda di passaggio di ruolo e nella scuola secondaria di primo e secondo grado anche all’eventuale domanda di passaggio di cattedra; se la domanda di passaggio di cattedra e/o di ruolo già era stata presentata nei termini previsti dall’annuale O.M., l’ eventuale nuova domanda di passaggio di cattedra e/o di ruolo sostituisce integralmente la precedente.
TRASFERIMENTO A DOMANDA DEL DOCENTE SOPRANNUMERARIO
3) Il docente individuato come soprannumerario, qualora non abbia interesse a permanere nella scuola di titolarità, anche se ha già presentato domanda di trasferimento entro il termine previsto dall’annuale O.M., è riammesso nei termini per presentare la domanda di trasferimento. Egli deve compilare integralmente il modulo domanda e allegare tutta la documentazione richiesta, ai sensi dell’art.4 dell’OM n.45 del 25.2.2022.Il docente indicherà nella specifica sezione del modulo domanda il punteggio con il quale è stato inserito nella graduatoria dei soprannumarari e dovrà rispondere positivamente (SI) nella relativa casella della sezione del modulo domanda, in quanto chiede di essere trasferito comunque anche se nella scuola di titolarità nel corso dei movimenti verrà meno la sua posizione di docente soprannumerario.Non si procede al trasferimento d’ufficio nei confronti del docente di cui sia stato accolto il trasferimento a domanda, il passaggio di cattedra e/o di ruolo per una delle sedi indicate nella domanda di trasferimento o di passaggio, in caso contrario il docente sarà trasferito d’ufficio con il punteggio attribuito dalla scuola nella graduatoria di circolo o di istituto.
Nel caso il docente abbia già presentato domanda di trasferimento nei termini previsti dall’O.M., non voglia permanere nella scuola di titolarità e non voglia ripresentare una nuova domanda di trasferimento, modificandola e sostituendola, allora presenterà in cartaceo il modulo domanda con le sole generalità e il punteggio di soprannumerarieta’ senza compilare le altre parti della domanda.
TRASFERIMENTO A DOMANDA CONDIZIONATA DEL DOCENTE SOPRANNUMERARIO
4) Il docente individuato in soprannumero, qualora abbia interesse a permanere nella scuola di titolarità e intenda partecipare al trasferimento solo a condizione che permanga la sua posizione di soprannumero nel corso del movimento ( posto che si rende vacante per un movimento in uscita dalla scuola di titolarità), dovrà rispondere negativamente ( NO) alla domanda riportata nella relativa casella del modulo domanda.Il docente che presenta la domanda condizionata compilerà integralmente il modulo domanda, indicherà nella specifica sezione del modulo domanda il punteggio con il quale è stato inserito dalla scuola nella graduatoria dei soprannumerari e allegherà tutta la documentazione richiesta, ai sensi dell’art.4 dell’OM n.45 del 25.2.2022.
INDICAZIONI DELLE PREFERENZE NELLA DOMANDA CONDIZIONATA
5) Il docente può indicare anche, con preferenze analitiche, singole scuole in comuni diversi rispetto a quello di titolarità ovvero singole scuole in distretti subcomunali diversi rispetto a quello di titolarità, ovvero, con preferenza sintetica, comuni o distretti subcomunali diversi rispetto a quello di titolarità, a condizione però che prima indichi la preferenza sintetica comune o distretto subcomunale di titolarità.

Ad esempio, il docente individuato in soprannumero presso l’istituto Superiore “Giustino Fortunato” di Napoli ( Distretto 42), potrà indicare tra le preferenze altri istituti del Distretto 42 con preferenze analitiche, ma se vuole indicare anche istituti di altri distretti subcomunali, es. Istituto Superiore ” G. Rossini” ( Distretto 40), dovrà, prima dell’ Istituto Superiore ” G. Rossini” , indicare la preferenza sintetica Distretto 42.Ancora, se una docente titolare al 1°Circolo Didattico di Pozzuoli ( NA) è individuata come soprannumeraria , se oltre ad altri Circoli Didattici di Pozzuoli vuole indicare tra le preferenze una Scuola del Comune di Bacoli ( NA), prima della scuola di Bacoli dovrà indicare con preferenza sintetica il comune di Pizzuoli.
Se nella domanda di trasferimento si indicano preferenze analitiche e sintetiche anche per altra provincia, il codice relativo all’intero comune di titolarità, anche per comuni con più distretti, deve necessariamente essere indicato prima delle preferenze provincialirelative ad altri comuni. In caso contrario, le preferenze relative ad altri comuni della provincia di titolarità sono annullate.
In caso di accoglimento della domanda condizionata per una delle sedi indicate nella domanda, il docente è considerato a tutti gli effetti come trasferito d’ufficio sia ai fini della deroga del vincolo nella mobilità di cui ai commi 2,3,6,7 dell’art. 2 del CCNI 22/25, sia ai fini della conservazione del punteggio relativo alla continuità didattica, qualora il docente chieda di rientrare negli otto anni successivi nella scuola di precedente titolarità, sia al punteggio aggiuntivo di 10 punti ( se ne è in possesso), sia al rientro con precedenza negli otto anni successivi nella scuola di precedente titolarità.
Nel caso il docente non rientri nella scuola di titolarità e non viene soddisfatto per una delle preferenze indicate nella domanda, il docente sarà trasferito d’ufficio con il punteggio attribuito dalla scuola nella graduatoria di circolo o di istituto.
DOCENTE SOPRANNUMERARIO CHE NON PRESENTA DOMANDA
6) Qualora il docente soprannumerario non presenti domanda di trasferimento a domanda o a domanda condizionata, se il soprannumero non sarà riassorbito nel corso dei movimenti, egli sarà trasferito d’ufficio con il punteggio attribuito nelle graduatorie di circolo o di istituto.
Il docente presenterà in cartaceo il modulo domanda in cui, senza compilare altre parte o allegare documentazione, oltre alle sue generalità, indicherà il punteggio con il quale è stato individuato dalla scuola come soprannumerario.Nel caso il docente non presenti la domanda, il D.S. comunicherà all’ufficio scolastico provinciale le generalità e il punteggio di soprannumerarietà del docente individuato in soprannumero nella scuola.
Per quanto riguarda il vincolo nella mobilità, il punteggio di continuità, il bonus di 10 punti, il diritto al rientro con presenza nella scuola di precedente titolarità, quanto previsto per i docenti trasferiti a domanda condizionata si applica anche al docente trasferito d’ufficio che non ha presentato la domanda ( nota 1 art 13 CCNI 22/25).
Libero Tassella
Ecco tutti i testi per prepararsi al concorso straordinario 2022 della scuola
Inscriviti al nostro canale Telegram e riceverai gli aggiornamenti in tempo reale.
https://t.me/informazionescuola
InformazioneScuola grazie alla sua seria e puntuale informazione è stata selezionata dal servizio di Google News, per restare sempre aggiornati sulle nostre ultime notizie seguici tramite GNEWS andando su questa pagina e cliccando il tasto segui.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000