I Patti Educativi di Comunità protagonisti al Forum UNESCO 2024: un modello italiano per la trasformazione dell’istruzione

Il nostro mondo affronta sconvolgimenti complessi, opportunità uniche e futuri incerti. In che modo l’istruzione può essere all’altezza delle sfide future, non solo per reagire, ma anche per contribuire a plasmare il futuro?
Questa è stata la domanda centrale attorno alla quale si è sviluppato il confronto durante il Forum internazionale dell’UNESCO 2024 sul futuro dell’istruzione, tenutosi a Suwon, in Corea del Sud, dal 2 al 4 dicembre scorso. L’evento ha riunito oltre 1.800 partecipanti, tra cui ministri dell’istruzione, rappresentanti di organizzazioni internazionali, esperti, educatori e giovani provenienti da tutto il mondo, con l’obiettivo di discutere la trasformazione dei sistemi educativi in risposta alle sfide globali contemporanee.
Tra le esperienze più rilevanti presentate al Forum, spicca il percorso intrapreso dall’Italia con i Patti Educativi di Comunità e l’importante lavoro svolto dall’Osservatorio Nazionale sui Patti Educativi, coordinato da INDIRE e LABSUS. Le ricercatrici INDIRE, Giuseppina Rita
Continua la lettura su: https://www.tuttoscuola.com/rinnovare-un-contratto-sociale-per-leducazione-indire-al-forum-internazionale-dellunesco-2024/ Autore del post: TuttoScuola Notizie Fonte: https://www.tuttoscuola.com/