I Patti Educativi di Comunità protagonisti al Forum UNESCO 2024: un modello italiano per la trasformazione dell’istruzione

Il nostro mondo affronta sconvolgimenti complessi, opportunità uniche e futuri incerti. In che modo l’istruzione può essere all’altezza delle sfide future, non solo per reagire, ma anche per contribuire a plasmare il futuro?

Questa è stata la domanda centrale attorno alla quale si è sviluppato il confronto durante il Forum internazionale dell’UNESCO 2024 sul futuro dell’istruzione, tenutosi a Suwon, in Corea del Sud, dal 2 al 4 dicembre scorso. L’evento ha riunito oltre 1.800 partecipanti, tra cui ministri dell’istruzione, rappresentanti di organizzazioni internazionali, esperti, educatori e giovani provenienti da tutto il mondo, con l’obiettivo di discutere la trasformazione dei sistemi educativi in risposta alle sfide globali contemporanee.

Tra le esperienze più rilevanti presentate al Forum, spicca il percorso intrapreso dall’Italia con i Patti Educativi di Comunità e l’importante lavoro svolto dall’Osservatorio Nazionale sui Patti Educativi, coordinato da INDIRE e LABSUS. Le ricercatrici INDIRE, Giuseppina Rita

Continua la lettura su: https://www.tuttoscuola.com/rinnovare-un-contratto-sociale-per-leducazione-indire-al-forum-internazionale-dellunesco-2024/ Autore del post: TuttoScuola Notizie Fonte: https://www.tuttoscuola.com/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000